mercoledì 10 Settembre 2025
23.5 C
Napoli

Esplosione a Napoli: sismografo pirotecnico scuote la Pianura.

Un violento sismografo pirotecnico ha scosso il quartiere Pianura, alla periferia di Napoli, intorno alle ore 16:00, con un bilancio provvisorio che evidenzia la fragilità intrinseca alla gestione di attività ad alto rischio.
L’evento, originatosi in una fabbrica di fuochi d’artificio regolarmente autorizzata, ha generato un’esplosione di notevole intensità, seguita da una serie di deflagrazioni secondarie, testimonianza della dispersione incontrollata di materiale esplosivo.

L’onda d’urto ha provocato danni strutturali a edifici circostanti e ha innescato un incendio di vaste proporzioni.
I Vigili del Fuoco, prontamente mobilitati, hanno condotto operazioni di salvataggio in situazioni di estrema pericolosità, riuscendo a trarre in salvo due donne e un bambino da un’abitazione avvolta dalle fiamme, un gesto che testimonia la loro dedizione e il loro coraggio in condizioni critiche.

Le operazioni di soccorso, che hanno visto il coinvolgimento di due Carabinieri e diverse squadre dei Vigili del Fuoco, hanno causato lievi lesioni ad alcuni operatori, a dimostrazione del rischio costante a cui sono esposti coloro che intervengono in tali emergenze.

La rapidità e l’efficacia dell’intervento hanno evitato, fortunatamente, il verificarsi di vittime, ma la gravità dell’incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle attività industriali ad alto rischio e sulla necessità di revisionare i protocolli di prevenzione e gestione delle emergenze.
L’incendio, alimentato dai residui esplosivi e favorito dalla vegetazione secca del fianco della collina dei Camaldoli, si è propagato rapidamente, richiedendo l’intervento di aerei antincendio per arginare le fiamme dall’alto.

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi, coordinando le operazioni e monitorando l’evolversi della situazione, esprimendo la propria gratitudine e vicinanza al personale intervenuto, sottolineando l’importanza della loro competenza e professionalità nell’aver evitato conseguenze ancora più drammatiche.

L’episodio pone l’accento sulla necessità di una riflessione approfondita sulle procedure di sicurezza, sulla valutazione dei rischi e sulla protezione delle comunità esposte a tali potenziali pericoli, con l’obiettivo di prevenire eventi simili in futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -