Nella tranquilla frazione di Piazzolla, in agro di Nola, un evento improvviso e dirompente ha scosso la quiete di via Castellammare.
Un’esplosione, le cui cause sono al momento oggetto di accertamento, ha investito un’abitazione privata, innescando una sequenza di eventi che per fortuna non ha avuto conseguenze più gravi.
L’episodio, verificatosi in un contesto residenziale, ha generato un’onda d’urto percepibile in un raggio considerevole, e ha immediatamente allertato i Carabinieri della locale stazione, prontamente intervenuti per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza della zona.
Le prime indagini, condotte sul posto, suggeriscono che la deflagrazione sia derivata da un’anomalia in una conduttura interna all’abitazione, dove si è verificato un accumulo di pressione eccessiva, culminato nel violento rilascio di gas e nella conseguente distruzione parziale di una parete.
Il fenomeno, con le sue dinamiche ancora da chiarire, ha evidenziato la vulnerabilità strutturale delle abitazioni rispetto a potenziali guasti imprevisti e alla necessità di controlli periodici degli impianti.
All’interno dell’abitazione, al momento dell’esplosione, si trovava una donna di 68 anni, la cui prontezza di riflessi e il rapido intervento hanno permesso di evitare conseguenze più tragiche.
La signora, seppur scossa dall’esperienza traumatica, è riuscita a mettersi in salvo, riportando solo lievi lesioni, in particolare bruciature ai capelli, conseguenza del calore sprigionato dall’esplosione.
È stata tempestivamente soccorsa e trasportata presso il pronto soccorso di una struttura sanitaria locale per ulteriori accertamenti e cure.
L’edificio ha subito danni localizzati.
Sebbene non si siano verificati crolli strutturali, una porzione di muro è parzialmente crollata, precipitando sulla strada adiacente.
Fortunatamente, non si sono registrati danni a veicoli o altre proprietà limitrofe, grazie anche alla bassa densità di traffico e alla rapidità di intervento delle forze dell’ordine.
Le indagini sono attualmente in corso per stabilire con precisione le cause dell’anomalia nella conduttura e per valutare l’idoneità degli impianti presenti nell’edificio.
Gli esperti competenti stanno analizzando i resti della conduttura e valutando la necessità di verifiche più approfondite su altre abitazioni della zona, al fine di prevenire il verificarsi di eventi simili in futuro.
L’evento sottolinea l’importanza della manutenzione regolare degli impianti domestici e della prevenzione dei rischi legati alla sicurezza abitativa, elementi imprescindibili per la tutela della vita e dell’incolumità pubblica.







