Fabula: Un Viaggio Narrativo al Crocevia del FuturoQuest’anno, il Premio Fabula si presenta come un’esplorazione vibrante e audace, un mosaico di voci e talenti che si intersecano per raccontare un’epoca in trasformazione. Più che un festival, un laboratorio di idee, un crocevia di esperienze che celebrano la creatività giovanile e la forza del racconto come strumento di crescita personale e collettiva.Il XV Premio Fabula, nato dall’intuizione di Andrea Volpe, si dispiega dal 5 al 10 luglio a Bellizzi, offrendo sei giorni intensi di incontri, laboratori e performance che fondono arte, cultura, impegno sociale e riflessione sul presente. L’apertura del Festival, sabato 5, vedrà l’energia contagiosa di Giovanni Esposito, volto amato del panorama comico italiano, che dialogherà con i ragazzi in un incontro informale. La serata inaugurale, animata dalle note di Andrea Salerno, proietta un’atmosfera di attesa e coinvolgimento che permea l’intera settimana.Il Fabula non è solo intrattenimento, ma un percorso formativo. I laboratori pomeridiani offrono un’occasione unica per sperimentare diverse discipline artistiche e professionali. Un incontro significativo con rappresentanti delle Forze dell’Ordine, come il Generale Luigi Carbone, affronta temi di legalità e sicurezza, mentre la presenza di Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose, stimola una riflessione sulla spiritualità nella vita quotidiana. Annarita Caramico, con la sua esperienza letteraria, arricchisce ulteriormente il panorama degli ospiti.La giornata del 6 luglio, dedicata a “legalità, memoria e ritmo urbano”, ospita un laboratorio esperienziale con Paolo Bini, un confronto con giovani magistrati impegnati in prima linea e un omaggio alla narrazione popolare con le fiabe di Giambattista Basile. La presenza di Pucho, performer amato dalle nuove generazioni, e la musica di Simone Castelluccio e Andrea Schiavo, concludono la giornata con un’esplosione di energia.Il 7 luglio si concentra sull’“emozione, lo sport e le grandi narrazioni”. Xenia Francesca Palazzo, oro paralimpico, e Angela Procida, bronzo nei 100 dorso, ispirano con le loro storie di resilienza e determinazione. Alessandra De Vita, Federico Moccia e Ambra Angiolini affrontano temi cruciali come l’amore, la trasformazione personale e l’impegno sociale. La serata vede i giovani protagonisti condividere le loro creazioni letterarie accanto a Moccia e Ambra, in un momento di condivisione e celebrazione.Il giorno 8, dedicato a “sanità, arte e anima”, offre un approfondimento sul Servizio Sanitario Nazionale con la dott.ssa Concetta D’Ambrosio e un’occasione di sensibilizzazione sui disturbi alimentari con l’inaugurazione di una panchina lilla. L’incontro con Giulio Corrivetti, direttore della salute mentale ASL Salerno, e la presenza di Giovanna Esposito, primaria del Pronto Soccorso di Nocera, completano un pomeriggio di grande spessore. La serata culmina con il concerto e l’incontro con Mario Biondi, figura di spicco nel panorama musicale italiano.Il 9 luglio, dedicato a “verità e creatività”, accoglie interventi di spicco, dallo street artist Maupal al Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, passando per figure professionali come Daniele Orazi, agente cinematografico, e l’oncologo Paolo Ascierto. La presenza di Sigfrido Ranucci, volto di Report, e il suo spettacolo serale aggiungono un elemento di inchiesta e approfondimento.L’ultima giornata, il 10 luglio, è dedicata a “educazione, immagine e grandi emozioni finali”. Teresa Summa, vincitrice del Premio Atlante 2025, il fotografo Antonio Palermo, il giornalista Fausto Biloslavo e l’attore Marco Rossetti condividono le loro esperienze e ispirano i giovani a perseguire i loro sogni. La sera, Fausto Biloslavo e Marco Rossetti si uniscono ai giovani talenti sul palco, mentre Massimiliano Gallo, simbolo di eccellenza artistica, conclude il Festival con un omaggio alla comunità e alla passione per la narrazione.Fabula è più di un festival: è un investimento nel futuro, un invito a sognare, a creare, a raccontare il mondo che vogliamo.
Fabula: Narrazioni, Talenti e Futuro in Festa
Pubblicato il
