martedì 21 Ottobre 2025
16.9 C
Napoli

Falcone e Maresca: un dialogo tra passato e futuro.

Giovanni Falcone non fu semplicemente un magistrato, ma un architetto di giustizia, un intelletto acuto plasmato da una profonda umanità.
Scrivere di lui, in un panorama già saturo di commemorazioni, richiede un approccio che trascenda la mera cronaca, che tenti di cogliere l’essenza di un uomo che ha incarnato l’impegno civile e la dedizione alla legalità.

Un compito arduo, che Catello Maresca, con la sua opera “Il Genio di Giovanni Falcone”, affronta con coraggio e profondità, non attraverso un’analisi distaccata, ma attraverso la risonanza emotiva di chi ha condiviso il suo stesso ideale.
L’incontro in programma a Benevento, promosso dall’Associazione La Casa Blu Aps e sostenuto da Miwa Energia, rappresenta un’occasione cruciale.
Non si tratta di una mera presentazione di un libro, ma di un momento di dialogo intergenerazionale, un ponte tra il passato e il futuro, volto a instillare nei giovani i valori che Falcone ha perseguito con tenacia.
Gli studenti universitari e delle scuole superiori della provincia saranno chiamati a confrontarsi direttamente con Maresca, un testimone privilegiato di quegli anni cruciali e un attivo protagonista nella lotta alla criminalità organizzata.

Il volume di Maresca non si limita a ricostruire il metodo investigativo, rigoroso e innovativo, che ha contraddistinto il lavoro di Falcone.

Piuttosto, ne illumina la dimensione etica, il suo profondo senso del dovere, che si configura come un imperativo morale per ogni cittadino.

Falcone ha saputo coniugare la competenza giuridica con un’innata sensibilità umana, comprendendo che la giustizia non è solo una questione di leggi da applicare, ma di valori da difendere, di persone da proteggere.

L’iniziativa si pone come un invito a una riflessione continua sulla responsabilità individuale e collettiva, sulla necessità di un impegno civile quotidiano, un baluardo contro ogni forma di illegalità.
Come sottolinea Sante Attolini, presidente de La Casa Blu Aps, la costruzione di una società più giusta passa inevitabilmente attraverso l’educazione delle nuove generazioni.
Piantare un seme nelle coscienze dei futuri leader del nostro territorio, incoraggiandoli a interiorizzare l’eredità di Falcone, significa coltivare la speranza di un futuro più equo e sicuro.
Falcone stesso aveva compreso che la battaglia più importante si combatte nelle aule scolastiche, perché è lì che si formano gli adulti di domani, consapevoli e pronti a contrastare la violenza e l’oppressione.

Catello Maresca, figura chiave nella lotta alla criminalità organizzata, con la sua esperienza come sostituto procuratore e docente all’Università Vanvitelli, incarna l’impegno costante di chi ha dedicato la propria vita alla ricerca della verità e alla tutela della legalità.
La sua partecipazione alle indagini che hanno portato all’arresto di Michele Zagaria e all’operazione Gomorra, così come la sua guida nell’accusa nel processo al gruppo Setola, testimoniano la sua competenza e il suo coraggio.
L’eredità di Falcone vive attraverso persone come Maresca, che continuano a portare avanti la sua missione con passione e determinazione, illuminando il cammino verso un futuro di giustizia e libertà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap