giovedì 11 Settembre 2025
21.5 C
Napoli

Forio rinasce: un parco dalla frana, speranza per Capri

Dalla ferita del territorio alla rinascita: Forio inaugura un parco urbano rigenerato dalla frana, Sant’Angelo si progetta un futuro più sicuroUn’opera di ingegneria ambientale e resilienza prende forma a Forio, sull’isola di Capri, segnando un punto di svolta nel processo di riqualificazione post-emergenza del 26 novembre 2022.

L’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo parco urbano rappresenta non solo un intervento di riqualificazione territoriale, ma anche un potente simbolo di come una sfida complessa possa trasformarsi in un’opportunità di crescita sostenibile per la comunità.
Il progetto, stimato in circa 2,6 milioni di euro, vede il riutilizzo virtuoso di 25.000 metri cubi di materiale esausto proveniente dalla frana, che in precedenza rappresentava una problematica emergenziale per la gestione e lo stoccaggio.

Il sito, precedentemente caratterizzato da un profondo stato di degrado e percepito come un elemento negativo nell’immagine del paese, si trasformerà in un’area verde fruibile, uno spazio di aggregazione sociale e di svago per tutte le età, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti e a valorizzare il territorio.
L’iniziativa, che potrebbe configurarsi come un esempio pionieristico a livello europeo per la gestione dei materiali derivanti da eventi calamitosi, incarna un approccio innovativo alla riqualificazione urbana.
“Questo parco non è solo un’area verde, ma un messaggio di speranza e di rinascita”, ha commentato il sindaco Stani Verde, sottolineando come l’intervento restituisca alla collettività spazi preziosi, lontani dall’inquinamento e dedicati al benessere fisico e mentale.

Il commissario straordinario Giovanni Legnini ha evidenziato come l’opera rappresenti una soluzione concreta a una problematica complessa, ringraziando l’amministrazione comunale, i tecnici, l’impresa esecutrice e tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile l’avvio dei lavori.
L’intervento si inserisce in un piano più ampio di interventi volti a mitigare i rischi naturali e a proteggere la popolazione.

Parallelamente, a Sant’Angelo, è stato avviato un altro importante cantiere per la messa in sicurezza del costone roccioso, con un investimento di circa 1,8 milioni di euro.

L’intervento, reso necessario dalla caduta di massi nei giorni immediatamente successivi alla frana, prevede un complesso sistema di reti corticali ancorate con chiodatura, progettato per proteggere gli edifici, la spiaggia e l’area portuale.

La sindaca di Serrara Fontana, Irene Iacono, ha espresso la sua fiducia nel futuro dell’area, sottolineando come i lavori, una volta conclusi, restituiranno alla collettività uno spazio sicuro e valorizzato.

La realizzazione di queste opere testimonia l’impegno delle istituzioni e della comunità per la resilienza territoriale e la capacità di trasformare le criticità in opportunità di crescita sostenibile, promuovendo un modello di sviluppo integrato che coniuga la tutela dell’ambiente con la qualità della vita dei cittadini.
Il parco di Forio e gli interventi di Sant’Angelo rappresentano un esempio tangibile di come la collaborazione e l’innovazione possano contribuire a costruire un futuro più sicuro e prospero per l’isola di Capri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -