cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Francesca Pagliari Presidente Federalberghi Napoli: un Passaggio di Testimone

L’evoluzione del panorama alberghiero napoletano ha visto l’elezione, con unanime consenso, di Francesca Pagliari alla presidenza di Federalberghi Napoli, un incarico che la proietta a guidare una delle realtà più significative del turismo cittadino.

L’uscita di scena, con il conferimento del titolo di presidente onorario, di Salvatore Naldi, testimonia il passaggio di testimone a una figura che incarna non solo competenza e visione, ma anche una profonda radice familiare nel tessuto economico e culturale della città.
La nomina di Pagliari rappresenta più di una semplice successione; è la concretizzazione di un impegno pluriennale, consolidato nel ruolo di vicepresidente dal 2022, e la prosecuzione di un’eredità di eccellenza che si estende per quasi un secolo.

L’imprenditrice, titolare della San Martino Alberghi srl, realtà di spicco nella gestione di strutture di pregio come l’Hotel San Francesco al Monte e il Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, si fa carico di una responsabilità che affonda le sue radici nella storia della famiglia, seguendo le orme del padre Mario, figura chiave dell’associazione negli anni ’90.

La storia di Francesca Pagliari è un affresco di passione e dedizione che si tramanda di generazione in generazione.

Un percorso iniziato dal bisnonno, proseguito dal nonno e consacrato dalla presidenza biennale del padre, Mario, testimonia un impegno costante e profondo verso il turismo napoletano.
Questo passaggio di testimone sottolinea la capacità di un’impresa familiare di adattarsi ai cambiamenti, mantenendo al contempo un forte senso di continuità e di appartenenza al territorio.

L’impegno futuro di Francesca Pagliari, che guiderà l’associazione per il quadriennio 2025-2029, si focalizzerà sulla creazione di sinergie strategiche.

L’obiettivo primario sarà l’integrazione di tutte le componenti del settore turistico: dagli operatori alberghieri alle associazioni di categoria, fino alle istituzioni locali, con l’intento di promuovere una governance partecipativa e proattiva.
Questo approccio olistico mira a massimizzare il potenziale turistico di Napoli, valorizzando le sue risorse culturali, storiche e paesaggistiche, e a rispondere alle sfide emergenti, come la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.

Si auspica, inoltre, una maggiore attenzione alla formazione del personale, per garantire un servizio di eccellenza e un’esperienza indimenticabile per i visitatori.

La presidente si impegna a promuovere un turismo di qualità, capace di generare sviluppo economico e benessere sociale, preservando al contempo l’identità e il patrimonio della città.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap