Un detenuto di 42 anni, beneficiario di un permesso di lavoro esterno con destinazione all’isola d’Elba, ha innescato una complessa vicenda di evasione e ricerca che ha portato al suo arresto a Marigliano, in Campania. L’uomo, già condannato per reati quali rapina, aggressione e minaccia a un agente di pubblica sicurezza, era stato autorizzato a svolgere un’attività lavorativa nel comune di Campo nell’Elba, in regime di semi-libertà, come parte di un programma di reinserimento sociale volto a prepararlo al rientro definitivo in carcere.L’evento, verificatosi giovedì 26 giugno, ha sollevato interrogativi cruciali circa il sistema di monitoraggio e la gestione dei permessi premio per i detenuti. L’uomo, approfittando dell’opportunità offerta, ha deliberatamente scelto di non fare ritorno nel carcere di origine, interrompendo il percorso di riabilitazione e violando le disposizioni legali.La fuga ha generato un’immediata mobilitazione delle forze dell’ordine, che hanno avviato un’operazione di ricerca estesa all’intera regione. Le indagini, guidate dai Carabinieri, hanno rapidamente permesso di ricostruire le intenzioni del detenuto, il quale mirava a raggiungere Marigliano, in provincia di Napoli, dove risiedeva la sua famiglia.La stazione dei Carabinieri di San Vitaliano, a Marigliano, aveva predisposto un servizio di appostamento, culminato nell’arresto dell’uomo, intento a ricongiungersi con i propri cari. L’arresto segna la fine di un’inaspettata e pericolosa fuga, che ha messo a dura prova l’efficacia dei protocolli di sicurezza e ha riacceso il dibattito sulla necessità di un rigoroso controllo dei benefici penitenziari.Attualmente, il detenuto si trova agli arresti domiciliari, in attesa del processo. Dovrà rispondere dell’accusa di evasione, un reato che prevede sanzioni severe e che incide negativamente sulla sua posizione giuridica, complicando la possibilità di ottenere ulteriori benefici penitenziari in futuro. L’episodio impone una riflessione approfondita sulle misure di sicurezza applicate durante i permessi di lavoro, al fine di prevenire il ripetersi di situazioni analoghe e di garantire la tutela della collettività. L’incidente ha inoltre riacceso il dibattito pubblico sull’equilibrio delicato tra la necessità di riabilitazione del condannato e l’imperativo di garantire la sicurezza pubblica.
Fuga dall’Elba, arresto a Marigliano: il detenuto sfuggito ai controlli
Pubblicato il
