martedì 5 Agosto 2025
21.3 C
Napoli

Giugliano: Truffa con Sirene False e Guida Ubriaco

A Giugliano in Campania, un tentativo audace e sconsiderato di eludere le consuetudini del traffico cittadino ha condotto a un inevitabile confronto con le forze dell’ordine, rivelando una concatenazione di violazioni che vanno ben oltre la semplice infrazione al codice stradale.

L’episodio, avvenuto in un contesto di congestione urbana, ha visto protagonista un 34enne, con a bordo quattro complici, che aveva escogitato un sistema ingegnoso, e profondamente illegale, per farsi strada tra le auto incolonnate.
L’astuto piano prevedeva la riproduzione, attraverso un sistema audio collegato a un dispositivo mobile, del suono delle sirene delle forze dell’ordine.
La scelta di questa particolare “arma” sonora, mirava a sfruttare la diffusa deferenza che il suono delle sirene suscita nell’inconscio collettivo, creando un’illusione di urgenza e un’involontaria concessione di precedenza.
La risonanza amplificata, emessa da potenti altoparlanti, si propagava nell’ambiente, generando un’atmosfera di apparente emergenza che avrebbe dovuto facilitare la manovra di superamento del traffico.
Tuttavia, l’inganno non è sfuggito all’attenzione della locale sezione radiomobile dei Carabinieri, che, percependo l’anomalia della situazione, hanno prontamente attivato un inseguimento.
La pattuglia, esperta nel distinguere i segnali autentici dalle imitazioni, ha intercettato il veicolo, avvicinandosi con cautela e procedendo ai controlli di routine.

L’ispezione ha rapidamente smascherato la truffa: il suono assordante non proveniva da un sistema di emergenza, bensì da un impianto stereo collegato a un cellulare.
L’ingegnoso, ma illegale, espediente non si è rivelato l’unico problema.
Durante le verifiche amministrative, è stato disposto un controllo alcolimetrico, che ha rilevato un tasso superiore ai limiti di legge.

Questa seconda infrazione, aggravante rispetto alla simulazione delle sirene, ha completato il quadro di una condotta irresponsabile e pericolosa.

L’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, oltre che per l’utilizzo improprio di segnali acustici di emergenza, un reato che incide sulla sicurezza pubblica e sull’efficienza dei servizi di soccorso.

L’episodio solleva interrogativi sulla crescente tendenza, soprattutto tra i giovani, a cercare scorciatoie illegali per eludere le regole, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti e dimostrando una pericolosa sottovalutazione delle conseguenze legali e sociali delle proprie azioni.
La vicenda sottolinea l’importanza di una presenza capillare e attenta delle forze dell’ordine per contrastare tali comportamenti e garantire la civile convivenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -