giovedì 16 Ottobre 2025
15.8 C
Napoli

Guardiense, Eccellenza Cooperativa dal Cuore del Sannio

Nel cuore del Sannio, a Sanframondi, un borgo intriso di storia e tradizione vitivinicola nella provincia di Benevento, si erge la Cantina Guardiense, recentemente celebrata con il prestigioso riconoscimento di Migliore cantina cooperativa italiana dall’autorevole Guida Gambero Rosso.
Un traguardo che non è frutto del caso, ma il coronamento di un percorso evolutivo caratterizzato da ricerca incessante, sperimentazione audace e un profondo rispetto per la qualità intrinseca del territorio.

La Guardiense non è semplicemente una cantina: è un’organizzazione complessa e vitale, un’espressione concreta di una comunità di oltre mille soci viticoltori che annualmente conferiscono una quantità considerevole di uva, raggiungendo quasi 200.000 quintali.

L’impegno verso la sostenibilità e la preservazione delle pratiche agricole tradizionali si manifesta nella preponderanza della vendemmia manuale, che copre il 90% della produzione, un dettaglio cruciale che preserva l’integrità del frutto e valorizza il lavoro umano.

Sotto la guida visionaria del presidente Domizio Pigna, la cantina ha sapientemente saputo bilanciare la salvaguardia dell’identità sannita con l’adozione di approcci innovativi.

Un investimento costante, protratto per oltre due decenni, in un laboratorio all’avanguardia dedicato alle microvinificazioni e all’analisi approfondita delle varietà autoctone del Sannio, testimonia questa volontà di eccellenza.

Questo laboratorio è un vero e proprio centro di ricerca, dove si sperimentano nuove tecniche di vinificazione, si studiano le peculiarità dei vitigni locali e si cercano soluzioni per migliorare la qualità dei vini.

Il premio del Gambero Rosso non è solo un riconoscimento al lavoro di una cantina, ma un omaggio a un intero ecosistema vitivinicolo, una comunità unita dalla passione per il proprio territorio e dalla volontà di esaltarne le caratteristiche uniche.
Come sottolineato dal presidente Pigna, si tratta di un premio che celebra l’impegno di una comunità coesa, radicata nella propria storia e proiettata verso il futuro.
Riccardo Cotarella, stimato consulente enologo della cantina, ha enfatizzato come la costante dedizione alla qualità e alla ricerca abbia elevato La Guardiense a un modello di cooperazione moderna, un esempio da seguire per altre realtà del settore.

La Falanghina del Sannio Anima Lavica, emblema della produzione sannita, ha ottenuto anche il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, ulteriore conferma della sua eccellenza e della capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir.
La Guardiense rappresenta quindi un esempio virtuoso di come la tradizione, l’innovazione e la cooperazione possano convergere per creare vini di qualità e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del Sannio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap