domenica 31 Agosto 2025
23.5 C
Napoli

In-Philosophy Festival: Ischia, un mese di filosofia e impegno civile.

L’undicesima edizione dell’In-Philosophy Festival si apre quest’anno ad Ischia, un’isola che si trasforma, per un intero mese, in un laboratorio di pensiero dove la filosofia si concretizza in esperienze condivise.

Il tema scelto per il 2025, “Essere o Avere?”, non è un mero esercizio accademico, ma una riflessione urgente in un’epoca segnata da crisi globali e disuguaglianze stridenti.

Raffaele Mirelli, direttore del festival, sottolinea con chiarezza come l’impegno filosofico non possa prescindere da una presa di posizione etica e politica.
La felicità, lungi dall’essere un privilegio individuale o una fuga dalla realtà, si configura come atto di resistenza contro la violenza e l’indifferenza che pervadono il nostro mondo.

Non è evasione, ma la deliberata scelta di schierarsi dalla parte della vita, della pace e della dignità umana.
La comunità di pensatori che anima l’In-Philosophy Festival sente il dovere morale di esprimere questa posizione con forza e coerenza.
L’edizione 2025 si dispiegherà dal 1° al 28 settembre, offrendo un ricco calendario di oltre cento eventi.
Lectio magistralis, concerti, mostre, talk e laboratori interattivi si alterneranno in luoghi iconici dell’isola, come la Torre Guevara, il Castello Aragonese, la Biblioteca Antoniana e i Giardini La Mortella, trasformandoli in spazi di incontro, dialogo e comunità.
L’isola di Procida sarà anch’essa teatro di appuntamenti dedicati alla riflessione filosofica.
Il programma quest’anno si focalizza su alcune aree tematiche cruciali: la natura del desiderio nell’era del consumismo, il ruolo della memoria e della narrazione nella costruzione dell’identità, l’etica dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla condizione umana.
Serate speciali al Castello Aragonese vedranno la partecipazione di figure di spicco come Silio Bozzi, che esplorerà le dinamiche psicologiche e culturali che si celano dietro l’ossessione per la scena del crimine, e Vito Mancuso, che offrirà una riflessione profonda sulla gioia di vivere come motore di cambiamento e di speranza.

L’In-Philosophy Festival è il risultato di un’iniziativa collettiva, promossa dall’Associazione InSophia e sostenuta da un ampio network di istituzioni e organizzazioni internazionali.

L’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Campania, dei Comuni di Ischia, Lacco Ameno e Procida, della Federazione Internazionale delle Società Filosofiche, della Società Filosofica Italiana, del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e del Circolo Georges Sadoul, testimonia l’importanza riconosciuta a questo evento come piattaforma di dialogo e di impegno civile.

Il festival mira a creare un ponte tra il pensiero filosofico e la vita quotidiana, invitando il pubblico a interrogarsi sulle grandi questioni del nostro tempo e a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.

Il Premio Internazionale di Architettura, integrato nel programma, sottolinea l’importanza dell’ambiente costruito come espressione culturale e come fattore di benessere collettivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -