sabato 9 Agosto 2025
27.6 C
Napoli

Incendio al Vesuvio: fiamme inarrestabili minacciano il Parco Nazionale

Un fronte di fiamme inarrestabile divampa sulle pendici del Monte Somma, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, coinvolgendo i territori comunali di Terzigno e Ottaviano in un’emergenza che mette a dura prova le risorse e la resilienza della comunità.

La situazione, descritta dal presidente del Parco, Raffaele De Luca, è caratterizzata da una complessità aggravata dalla natura stessa dell’ambiente vulcanico, con una vegetazione densa e spesso arida, che favorisce la propagazione rapida degli incendi.
L’intervento aereo, massiccio e coordinato, vede impegnati quattro elicotteri regionali specializzati in operazioni antincendio e quattro Canadair, aeromobili a corredo della flotta nazionale, in grado di prelevare enormi quantità d’acqua per contrastare le fiamme.
A supporto, centinaia di unità di terra, tra vigili del fuoco, volontari della protezione civile e squadre specializzate, si muovono incessantemente per arginare il perimetro e proteggere le abitazioni e le infrastrutture vitali.

Nonostante l’impiego di risorse significative, la vastità del fronte di incendio e le condizioni meteorologiche avverse rendono l’operazione particolarmente impegnativa.
La Riserva Alto Tirone, un’area di pregio ecologico e di importanza cruciale per la biodiversità del Parco, è al momento teatro della situazione più critica, richiedendo un’attenzione prioritaria.
L’analisi della superficie interessata dall’incendio è in corso, con l’obiettivo di circoscrivere con precisione l’estensione del disastro.
L’arrivo previsto di ulteriori due Canadair, nel giro di un’ora, rappresenta una speranza concreta per intensificare l’efficacia della lotta al fuoco e innescare una svolta positiva.

La priorità assoluta è la salvaguardia delle persone e dei beni, con un monitoraggio costante delle abitazioni e delle strade.

Oltre all’immediato controllo delle fiamme, è fondamentale avviare, non appena possibile, una valutazione dei danni ambientali e socio-economici, con l’obiettivo di avviare un processo di ricostruzione e ripristino del territorio, preservando al contempo la memoria e l’identità di una comunità fortemente legata al suo ambiente vulcanico.
L’incendio solleva, inoltre, interrogativi cruciali sulla gestione del territorio, sulla prevenzione degli incendi boschivi e sull’importanza di investimenti mirati alla protezione del patrimonio naturale del Parco Nazionale del Vesuvio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -