Un evento critico ha temporaneamente interrotto la fluidità del traffico sull’Autostrada A1, nel tratto compreso tra Capua e Caianello, in provincia di Caserta, a seguito di un incendio sviluppatosi su un veicolo pesante adibito al trasporto di bombole di metano.
L’emergenza, verificatasi intorno alle 12:30, ha innescato una complessa operazione di gestione del rischio e ripristino della viabilità, coinvolgendo diverse forze operative e richiedendo una sospensione momentanea della circolazione in entrambi i sensi di marcia.
La dinamica dell’incendio ha visto le fiamme divampare inizialmente su uno pneumatico dell’autoarticolato, parcheggiato in una piazzola di sosta al chilometro 714.
La pericolosità della situazione è stata esacerbata dalla presenza a bordo del veicolo un carico consistente di bombole di metano, un combustibile altamente infiammabile, la cui potenziale esplosione avrebbe potuto generare conseguenze catastrofiche.
Immediatamente allertati, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Teano si sono recati sul posto, affrontando un intervento delicato e ad alto rischio.
Con tempestività ed efficacia, le squadre hanno domato le fiamme, prevenendo l’estensione del fuoco al carico e garantendo la stabilizzazione del veicolo.
Parallelamente, è stata predisposta una zona di sicurezza per proteggere il personale impiegato e minimizzare il rischio di contaminazione ambientale.
Autostrade per l’Italia, responsabile della gestione della rete autostradale, ha attivato il piano di emergenza, informando gli utenti e implementando strategie di deviazione del traffico.
Alle 13:45, è stata riaperta una prima tratta, consentendo la circolazione su due corsie in direzione Napoli, dove si sono verificate code di circa 3 chilometri, e su tutte le corsie in direzione Roma, con una coda più lunga di 5 chilometri.
Gli automobilisti diretti a Napoli sono stati invitati a utilizzare l’uscita di Caianello e a percorrere strade alternative per reinserirsi nell’A1 a Capua, invertendo il percorso per coloro che si dirigevano verso Roma.
La rimozione del veicolo incidentato, avvenuta alle ore 15:15, ha permesso il completo ripristino della viabilità, con la riapertura di tutte le corsie.
L’intervento congiunto di soccorsi meccanici, pattuglie della Polizia Stradale e personale della Direzione 6 Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia ha contribuito a gestire l’emergenza e a garantire un rapido ritorno alle normali condizioni di traffico.
L’episodio sottolinea l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi nel trasporto di merci pericolose e l’efficacia della collaborazione tra diverse istituzioni per la gestione di situazioni di emergenza su infrastrutture critiche.
L’analisi dei fatti, successiva all’evento, permetterà di identificare eventuali margini di miglioramento nelle procedure di sicurezza e nella comunicazione con gli utenti della strada.