martedì 23 Settembre 2025
23.3 C
Napoli

Inchiesta a Avellino: Appalti Pubblici Sotto Indagine

L’attività amministrativa della Provincia di Avellino è al centro di un’indagine giudiziaria che getta luce su dinamiche potenzialmente alterate nell’assegnazione di appalti pubblici.

La Procura della Repubblica di Avellino, sotto la direzione del procuratore Domenico Airoma, ha avviato un’inchiesta che coinvolge figure chiave all’interno dell’ente e operatori economici, iscrivendoli nel registro degli indagati per presunta corruzione.
L’indagine, resa nota oggi, si concentra su una serie di affidamenti di lavori pubblici, sollevando interrogativi sulla trasparenza e la regolarità delle procedure.
Al culmine delle prime attività investigative, i militari del Nucleo di Polizia Economica e Finanziaria della Guardia di Finanza, agendo su decreto del sostituto procuratore Fabio Massimo de Mauro, hanno eseguito perquisizioni mirate negli uffici provinciali e nelle sedi delle società sospese di aver partecipato a condotte illecite.

L’obiettivo di queste operazioni era quello di acquisire documentazione rilevante e supporti informatici che possano chiarire le circostanze e le motivazioni alla base delle decisioni prese nell’assegnazione degli appalti.

Un elemento cruciale dell’indagine è rappresentato dal sequestro di computer e dispositivi digitali in possesso degli indagati.

Questi strumenti, veri e propri archivi di comunicazioni, dati e documenti, saranno sottoposti ad analisi forensi da parte di quattro consulenti informatici designati dalla Procura.

L’esame forense consentirà di ricostruire la cronologia delle attività, estrapolare informazioni cancellate e individuare eventuali tracce di accordi collusivi o condotte corruttive che avrebbero potuto influenzare le scelte della Provincia.

L’inchiesta, che si preannuncia complessa e articolata, non si limita a un singolo episodio, ma mira a ricostruire un quadro più ampio di possibili irregolarità nell’assegnazione degli appalti pubblici.
Si ipotizza che il sistema di corruzione, se confermato, possa aver favorito determinati operatori economici a scapito della concorrenza leale e del corretto utilizzo dei fondi pubblici.
L’indagine si inserisce in un contesto più ampio di controllo sulla pubblica amministrazione, volto a garantire la trasparenza, l’efficienza e la legalità nell’utilizzo delle risorse e nell’esecuzione dei servizi a beneficio della collettività.
L’attenzione si concentra ora sulla disamina dei materiali acquisiti e sulle testimonianze che emergeranno, con l’obiettivo di fare luce sulla verità e di accertare eventuali responsabilità penali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -