domenica 7 Settembre 2025
20.3 C
Napoli

Irpinia: 600 milioni per la mobilità sostenibile e il futuro green.

Un’ondata di incentivi governativi si appresta a trasformare la mobilità in 33 comuni dell’Irpinia, delineando un percorso concreto verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Il decreto attuativo, con un fondo dedicato di 600 milioni di euro, segna un passo significativo nell’implementazione di politiche ambientali mirate a ridurre l’inquinamento atmosferico e a promuovere l’adozione di veicoli elettrici.
L’iniziativa, in vigore a partire da settembre, non si limita a un semplice sostegno economico, ma rappresenta un investimento strategico per il territorio, con ricadute positive sulla qualità della vita dei cittadini e sull’immagine stessa dell’Irpinia.
I comuni coinvolti – Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Avellino, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chiusano di San Domenico, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Parolise, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Sant’Angelo a Scala, Santa Paolina, Sorbo Serpico, Summonte, Tufo, Volturara Irpina – sono aree geograficamente diversificate, accomunate dalla volontà di abbracciare una transizione ecologica condivisa.

L’opportunità offerta non è solo un beneficio economico immediato per i residenti, ma un catalizzatore per un cambiamento culturale profondo, orientato alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e all’adozione di tecnologie innovative.

Il contributo, destinato all’acquisto di veicoli elettrici, è strettamente legato alla rottamazione di veicoli termici fino alla classe Euro 5, incentivando così la sostituzione di mezzi obsoleti e inquinanti con alternative a emissioni zero.

Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, sottolinea come questa misura rappresenti un’occasione imperdibile per i cittadini irpini, non solo per l’agevolazione economica diretta, ma anche per la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella tutela dell’ambiente.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche regionali e nazionali volte a contrastare il cambiamento climatico, promuovere l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane, contribuendo a creare un ambiente più salubre e vivibile per le generazioni future.

L’implementazione di questa misura stimola inoltre l’economia locale, favorendo la nascita di nuove opportunità di lavoro nel settore della mobilità sostenibile e dell’assistenza tecnica per i veicoli elettrici, consolidando il ruolo dell’Irpinia come territorio all’avanguardia nella transizione ecologica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -