cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Irpinia, sospesi gli ATM: Poste Italiane risponde alle rapine.

La sicurezza finanziaria di otto comunità dell’Irpinia è temporaneamente compromessa: Poste Italiane, in una mossa drastica e volta a proteggere la continuità del servizio, ha sospeso l’operatività degli sportelli Postamat nei comuni di Aquilonia, Carife, Casalbore, Conza della Campania, Lacedonia, Montaguto, Savignano Irpino e Scampitella.

Questa scelta, dolorosa per la popolazione, si configura come risposta a un’ondata di aggressioni agli ATM, diventate un fenomeno preoccupante per la sicurezza territoriale.

La decisione, lungi dall’essere una semplice interruzione del servizio, rappresenta un segnale di allarme e un tentativo di arginare una spirale di violenza che minaccia la stabilità economica e sociale di queste aree marginali.

La frequenza e la crescente audacia delle rapine, spesso perpetrate con il metodo della “marmotta” – una tecnica di scasso che sfrutta l’esplosione controllata per forzare gli erogatori – stanno provocando danni strutturali significativi agli edifici che ospitano gli ATM.

Questi danni, a loro volta, comportano lunghe chiusure degli uffici postali, con conseguenze pesanti per i cittadini che dipendono da questi servizi essenziali.
La sospensione temporanea degli ATM è, quindi, un tentativo di disinnescare la situazione, dando il tempo alle autorità competenti di intensificare i controlli, indagare sui responsabili e implementare misure preventive più efficaci.

Non si tratta di una soluzione definitiva, ma di un intervento d’urgenza volto a evitare il collasso del sistema e la conseguente chiusura definitiva degli uffici postali, che rappresenterebbero una ferita ancora più grave per queste comunità.
La vicenda solleva interrogativi profondi sulla sicurezza delle infrastrutture finanziarie nelle aree periferiche, sulla necessità di un maggiore coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine, e sulla vulnerabilità delle piccole realtà economiche di fronte a fenomeni di criminalità organizzata.
La protezione dei servizi essenziali, come quelli offerti da Poste Italiane, è un imperativo che richiede un impegno collettivo e soluzioni innovative, al fine di garantire la continuità del tessuto sociale ed economico dell’Irpinia.
La speranza è che questa misura temporanea possa preludere a un futuro più sicuro e stabile per queste comunità, restituendo loro la tranquillità e la fiducia nel sistema finanziario.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap