giovedì 11 Settembre 2025
21.5 C
Napoli

Ischia, via libera alla ricostruzione: ordinanza sblocca i lavori

L’accelerazione della ricostruzione post-disastro sull’isola di Ischia, duramente colpita da sisma e frane, si concretizza con l’emanazione di un’ordinanza speciale del Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
Il provvedimento, volto a sbloccare i processi decisionali e a superare le criticità che hanno finora ostacolato l’attuazione dei piani di riedificazione e di messa in sicurezza, introduce meccanismi innovativi di gestione e responsabilizzazione, focalizzandosi sulla celerità e sull’efficacia degli interventi.

Al cuore dell’ordinanza risiede un potenziamento dei poteri del Commissario Straordinario, che si riserva la facoltà di intervenire direttamente nei casi di inadempienza o di ritardo significativo da parte dei soggetti originariamente incaricati.
Questo intervento può concretizzarsi attraverso la sostituzione del soggetto attuatore inadempiente, con la nomina di un nuovo responsabile attraverso un decreto specifico che ne definisce chiaramente mandati e responsabilità.
In alternativa, il Commissario può assumere direttamente la conduzione dei lavori, avvalendosi di professionisti esterni, selezionati attraverso appositi bandi pubblici, per ricoprire il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e di figure di supporto tecnico.
Questa flessibilità operativa mira a garantire un’azione amministrativa più reattiva e orientata al risultato.
Un elemento cruciale introdotto dall’ordinanza è l’istituzione di un fondo dedicato, pari a 3 milioni di euro, specificamente destinato a progetti di rinaturalizzazione e rigenerazione urbana.
Questo finanziamento è direttamente collegato alle demolizioni pubbliche e al Piano di Ricostruzione regionale, e sottolinea l’importanza di un approccio integrato che non si limiti alla semplice ricostruzione infrastrutturale, ma che promuova anche la riqualificazione ambientale e sociale del territorio.

Si tratta di un investimento strategico per il futuro dell’isola, volto a creare un ambiente più resiliente e sostenibile.
L’ordinanza dettaglia inoltre un’innovativa ripartizione delle responsabilità relative al complesso del Pio Monte della Misericordia.
In questo caso, il Comune di Casamicciola Terme subentra come soggetto attuatore per le opere di messa in sicurezza, valorizzazione delle aree esterne e cantierizzazione, una volta acquisito il progetto in corso di redazione dall’Agenzia del Demanio.

Quest’ultima, pur cedendo il ruolo operativo, manterrà un ruolo di supporto tecnico cruciale, garantendo la continuità della competenza e la qualità dei processi.

Questa riorganizzazione mira a combinare la conoscenza locale del Comune con le competenze specialistiche dell’Agenzia, ottimizzando l’efficienza e la trasparenza del processo di ricostruzione.

L’ordinanza, nel suo complesso, rappresenta un tentativo di superare le inerzie burocratiche e di responsabilizzare gli attori coinvolti, con l’obiettivo primario di restituire a Ischia la sua vitalità e la sua sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -