giovedì 11 Settembre 2025
22.6 C
Napoli

Istruzione e Cittadinanza: Piantedosi sottolinea il ruolo cruciale della scuola.

L’istruzione, ben più di un semplice percorso formativo, si configura come un crogiolo in cui si forgia la coscienza civile e si plasma il senso di responsabilità.
È un ambiente privilegiato per l’apprendimento delle dinamiche sociali, dove le regole non sono vincoli arbitrari, ma strumenti essenziali per la convivenza pacifica e la tutela dei diritti di ciascuno.
Il rispetto delle norme, l’empatia verso il prossimo, la capacità di dialogare e risolvere conflitti: sono queste le competenze cruciali che la scuola deve promuovere, contribuendo attivamente alla crescita di cittadini consapevoli e partecipi.

L’importanza di questo ruolo educativo è stata recentemente sottolineata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante l’inaugurazione dell’anno scolastico presso l’Istituto comprensivo Don Milani di Ariano Irpino.

L’occasione ha rappresentato un’opportunità significativa per il Ministro, il quale ha espresso un profondo legame personale con il mondo della scuola, ereditato da una famiglia profondamente radicata nel settore.
La figura paterna, originaria di Pietrastornina, ha incarnato il ruolo di direttore didattico, mentre la madre ha dedicato la propria esperienza come insegnante, trasmettendo valori e competenze in un contesto educativo.
Questo background familiare non solo conferisce al Ministro una sensibilità particolare verso le sfide e le opportunità che la scuola offre, ma sottolinea anche la sua personale consapevolezza del valore imprescindibile dell’istruzione nella costruzione di una società più giusta e sicura.
Le recenti modifiche normative introdotte nel sistema scolastico mirano a rafforzare ulteriormente questo impegno, orientando le pratiche didattiche verso l’acquisizione di competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di problem solving e l’abilità di collaborare in team.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le complesse sfide del mondo contemporaneo, promuovendo al contempo i principi fondamentali della legalità e del rispetto per la dignità umana.

La scuola, quindi, non è solo un luogo di apprendimento nozionistico, ma un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, un punto di partenza per la costruzione di un domani più prospero e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -