L’affermazione del presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, trascende la semplice dichiarazione di intenti; si configura come un atto di salvaguardia del ruolo istituzionale dell’associazione e una precisa delineazione del proprio impegno professionale.
In una nota formale, Jannotti Pecci respinge con fermezza qualsiasi suggestione o speculazione riguardante una possibile candidatura politica, ribadendo la sua dedizione al ruolo di Presidente dell’Unione Industriali Napoli e alla gestione collegiale degli affari associativi.
La decisione, lungi dall’essere una scelta opportunistica, riflette una profonda convinzione: la cruciale necessità di preservare l’indipendenza e la neutralità dell’Unione Industriali, pilastri fondamentali per garantire una rappresentanza efficace e credibile nel panorama economico e sociale.
L’associazione non può, né deve, farsi travolgere dalle dinamiche partitiche, rischiando di compromettere la sua autorevolezza e la sua capacità di agire nell’interesse del tessuto imprenditoriale napoletano.
Jannotti Pecci sottolinea, con chiarezza, che l’impegno politico e la rappresentanza di interessi di un sistema complesso come quello industriale sono due ambiti intrinsecamente incompatibili.
La rappresentanza, in particolare, esige un distacco dalle logiche di potere e una capacità di ascolto e mediazione che possono essere ostacolate da un coinvolgimento diretto in contesti politici.
L’autorevolezza dell’Unione Industriali, costruita nel tempo e riconosciuta a livello istituzionale, è un patrimonio fragile, da tutelare con rigore e senso di responsabilità.
Questa presa di posizione non è solo un chiarimento per l’esterno, ma anche un monito interno.
Rappresenta un invito a rafforzare il dialogo costruttivo con le istituzioni, basato sulla trasparenza e sull’obiettività, e a focalizzare l’attenzione sulle problematiche concrete che affliggono le imprese, dalla semplificazione burocratica alla competitività internazionale.
In sintesi, la dichiarazione di Costanzo Jannotti Pecci si pone come un atto di responsabilità civica e professionale, volto a preservare l’integrità dell’Unione Industriali e a garantire un servizio impeccabile al mondo imprenditoriale napoletano, al di sopra delle logiche di partito e delle ambizioni personali.
Si tratta di un impegno a consolidare un ruolo di leadership basato sulla credibilità, l’indipendenza e la dedizione al bene comune.