La Lega si presenta alle imminenti elezioni regionali in Campania con una candidatura di forte impatto simbolico e strategico: Daniela Di Maggio, madre del compianto Giogiò Cutolo, guiderà la lista del Carroccio nel capoluogo partenopeo.
L’annuncio, formalizzato con il deposito delle liste presso la Prefettura, concretizza un impegno precedentemente espresso dal leader Matteo Salvini e proietta un messaggio di continuità e dedizione al territorio.
Il vicesegretario federale Claudio Durigon ha sottolineato come questa scelta non sia casuale, ma un atto di profonda riconoscenza nei confronti di una figura femminile che incarna la lotta alla criminalità organizzata e che, attraverso la Lega, intende proseguire l’eredità del figlio.
La presenza di Di Maggio in cima alla lista rappresenta un chiaro segnale di attenzione alle istanze di sicurezza e di legalità che animano ampi settori della società napoletana.
La presentazione ufficiale della squadra e del programma elettorale è prevista per domenica prossima presso il Teatro Sannazzaro, in un evento che vedrà la partecipazione del Vicepremier e Ministro dei Trasporti.
Durigon ha espresso fiducia in una campagna elettorale intensa e propositiva, improntata a una visione chiara per il futuro della regione.
Oltre alla capolista Daniela Di Maggio, la lista del Carroccio vede la conferma di numerosi consiglieri uscenti che hanno contribuito attivamente al lavoro svolto in questi anni, tra cui Severino Nappi, Carmela Rescigno, Aurelio Tommasetti, Antonella Piccerillo, Massimo Grimaldi, Alfonso Piscitelli, Gennaro Cinque e Felice Di Maiolo.
La presenza di figure consolidate testimonia la volontà di presentare un’offerta politica concreta e radicata nel territorio.
La Lega, con questa composizione e con un programma ancora da svelare integralmente, ambisce a svolgere un ruolo di traino all’interno del centrodestra, sostenendo la candidatura di Edmondo Cirielli e contribuendo a restituire dignità e professionalità alla politica regionale.
La scelta di Daniela Di Maggio, più che una mossa tattica, si configura come un atto di profonda commozione e un impegno a proseguire la battaglia per un futuro più sicuro e giusto per la Campania.
La Lega, con questa candidatura, vuole proiettare un’immagine di determinazione e coraggio, puntando a sorprendere l’elettorato e a riscrivere le dinamiche politiche regionali.








