cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Lettera di gratitudine al Pascale: un medico esempio di umanità.

Un atto di profonda riconoscenza, una lettera intrisa di gratitudine, è stata il gesto spontaneo di Imma, paziente dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, un faro di speranza per chi affronta la sfida del melanoma.

Il percorso diagnostico, pur segnato dall’incertezza, si è rivelato un’esperienza permeata da un’umanità che Imma ha sentito necessario celebrare.
Il riferimento al dottor Alfonso Amore, dirigente medico e chirurgo all’interno del team guidato da Corrado Caracò, testimonia un incontro significativo.

La scelta di indirizzare la sua lettera non solo al management del polo oncologico, ma anche all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, sottolinea la sua volontà di assicurare che il messaggio di apprezzamento raggiungesse il cuore dell’intera struttura sanitaria.

L’Ordine dei Medici, in occasione del prestigioso anniversario dei quarant’anni di laurea per i chirurghi e gli odontoiatri di Napoli e Provincia, ha voluto rendere omaggio al dottor Amore con una targa.

Questo riconoscimento, al di là del valore formale, rappresenta un atto di celebrazione di valori imprescindibili: dedizione assoluta al paziente, competenza clinica e un’etica professionale che trascende i confini della semplice esecuzione del dovere.
“Ho semplicemente cercato di adempiere al mio ruolo, sia come medico che come uomo,” afferma il dottor Amore, un professionista radicato nel territorio, originario di Torre Annunziata, e da diciotto anni pilastro del Pascale.
La sua specializzazione in chirurgia generale, arricchita da una solida formazione in chirurgia rigenerativa, testimonia un costante impegno verso l’innovazione a beneficio del paziente.

Il richiamo alla tradizione ippocratica, e in particolare al primario valore del benessere del paziente, sottolinea un approccio che pone l’essere umano al centro della cura.

La cerimonia, partecipata anche dal direttore generale del Pascale, Maurizio di Mauro, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul significato profondo del riconoscimento ricevuto.

Il direttore generale sottolinea l’importanza di un feedback così diretto e sentito da parte dei pazienti, interpretandolo come una conferma tangibile dei principi fondamentali che animano la missione dell’istituto.
Ogni paziente assistito, ogni famiglia sostenuta, incarnano il valore di una comunità professionale che si evolve grazie a storie di dedizione e compassione come quella che ha visto protagonista il dottor Amore.

Questo encomio non è solo un tributo al singolo professionista, ma a tutti gli operatori sanitari del Pascale, un collettivo di eccellenze che lavora con straordinaria dedizione e un profondo senso di responsabilità.
È un monito a preservare l’umanità nella scienza, la cura nella competenza, e la speranza nel cuore di ogni paziente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap