L’avanzata della fisica statistica italiana celebra un’importante pietra miliare con l’elezione di Lucilla de Arcangelis alla presidenza della Società Italiana di Fisica Statistica.
Un riconoscimento che consacra una carriera scientifica costellata di successi e che sottolinea l’eccellenza del panorama fisico-matematico nazionale.
Lucilla de Arcangelis, ordinario di Fisica Teorica presso l’Università Vanvitelli, dove opera all’interno del dipartimento di Matematica e Fisica, incarna l’unione di rigore teorico e applicazione pratica.
La sua leadership, già dimostrata nel ruolo di presidente della C3, commissione di Fisica Statistica dell’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP) dal 2022 al 2024, ne fa una figura di riferimento a livello internazionale.
L’IUPAP, per la sua natura inclusiva e globale, racchiude l’intero spettro della ricerca fisica, e la sua C3 rappresenta un punto focale per la fisica statistica, un campo cruciale per la comprensione di sistemi complessi che vanno ben oltre le tradizionali discipline fisiche.
Il percorso accademico di De Arcangelis riflette un’ambizione intellettuale e una dedizione alla ricerca che l’hanno portata a ricevere nel 2020 l’ambito riconoscimento di Fellow dell’American Physical Society, un titolo riservato a figure di spicco nel campo della fisica.
Questa nomina sottolinea non solo il suo contributo scientifico, ma anche la sua influenza e il suo ruolo di mentore per le nuove generazioni di fisici.
La sua produzione scientifica, ampiamente pubblicata su riviste di altissimo impatto, testimonia la versatilità del suo approccio e la capacità di applicare i principi della fisica statistica a problematiche complesse e multidisciplinari.
Dalle complesse dinamiche geofisiche, che regolano i fenomeni naturali su larga scala, alle intricate reti neurali che governano il funzionamento del cervello, le sue ricerche hanno contribuito a gettare nuova luce su fenomeni che un tempo rimanevano avvolti nel mistero.
La sua formazione, iniziata con una laurea conseguita presso l’Università Federico II di Napoli, si è arricchita di esperienze formative di alto livello, culminate con il dottorato alla Boston University.
Il suo impegno nella ricerca è stato ulteriormente consolidato attraverso soggiorni come visiting scientist presso istituzioni di eccellenza quali l’Università di Colonia, il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) a Parigi, il CERN a Saclay e l’ETH di Zurigo, testimonianza di una visione internazionale e di una costante ricerca di nuove prospettive.
Il suo ruolo di ricercatrice presso il CNRS a Parigi ha arricchito ulteriormente il suo percorso, permettendole di collaborare con alcuni dei massimi esperti del settore.
La sua elezione alla presidenza della Società Italiana di Fisica Statistica segna un momento significativo per la comunità scientifica italiana, aprendo nuove prospettive per la ricerca e la diffusione del sapere in un campo sempre più cruciale per la comprensione del mondo che ci circonda.