cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Maradona, 40 anni al Napoli: murales, libro e celebrazioni

Quarant’anni dopo, l’eco di un gesto che ha scolpito una leggenda nel panorama calcistico mondiale risuona ancora con ineguagliabile intensità: la “punizione del secolo” di Diego Armando Maradona contro la Juventus, un’impresa compiuta il 3 novembre 1985.
Per commemorare questo anniversario cruciale, il Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’ si appresta a onorare la memoria di un momento che ha trascendentato lo sport, elevandosi a simbolo di resilienza, talento e passione partenopea.
Lunedì 3 novembre, alle ore 19:30, il club offrirà un evento ricco di significato, culminando nella presentazione di un murales dedicato a Maradona, un’opera d’arte che cattura l’essenza di quell’incredibile azione.
La punizione, fulminea e inarrestabile, fu eseguita da una distanza ravvicinata dalla porta, con una barriera posizionata in modo apparentemente insolito, quasi a sottolineare la capacità dirompente del Pibe de Oro di sfidare le leggi del gioco.
L’occasione sarà ulteriormente arricchita dalla presentazione del libro “Napoli sulla Pelle”, scritto da Paolo Trapani e pubblicato da Iuppiter Edizioni, un’immersione profonda nell’anima calcistica della città e nel legame indissolubile tra Maradona e il popolo napoletano.
Il libro non si limita a narrare eventi, ma esplora il significato culturale e sociale del fenomeno Maradona, analizzando l’impatto che ha avuto sulla società napoletana, alimentando un senso di appartenenza e orgoglio collettivo.
Il convegno che accompagnerà la presentazione del murales e del libro, dal titolo evocativo “L’identità azzurra della città e l’amore per la maglia del Napoli”, si propone di analizzare il ruolo cruciale del Napoli nel tessuto sociale della città, e di come la figura di Maradona abbia amplificato questo senso di identità.
L’evento non sarà solo una celebrazione del passato, ma un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro del calcio napoletano, interrogandosi sul significato di un tifo che va ben oltre il semplice risultato sportivo.

Rievocando quell’iconico momento, è impossibile dimenticare la frase che incarna lo spirito indomito di Maradona: “Tanto gli faccio goal lo stesso”.

Un motto che testimonia la sua fiducia incrollabile e la sua capacità di superare gli ostacoli.
Eraldo Pecci, figura silenziosa ma essenziale, fu colui che toccò la sfera prima del tiro leggendario, un dettaglio spesso trascurato ma significativo nel racconto di un’azione così perfetta.
Carlo Di Vico, fondatore e presidente del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’, sarà il conduttore dell’evento, introducendo il pubblico e moderando le discussioni.
Alla sua destra, un parterre di ospiti illustri: il professor Alfonso Buonagura, esperto di scienze motorie, che analizzerà gli aspetti tecnici della punizione, Paola Morra Maradona, testimone diretta del mondo di Hugo Maradona, fratello di Diego, e Claudio Petito, l’artista che ha sapientemente tradotto in colori e forme l’emozione di un’epoca.

Un momento per ricordare, celebrare e perpetuare la magia di Diego Armando Maradona, un mito eterno nel cuore di Napoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap