L’elezione di Mariapina Fontana alla guida della Sezione Turismo di Confindustria Caserta segna un momento significativo per il tessuto imprenditoriale locale e apre a nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Fontana, CEO di Tenuta Fontana, azienda vinicola pietrelcinese con una presenza dinamica a Carinaro, assume questo ruolo con l’impegno di tradurre la propria visione strategica in azioni concrete, a beneficio dell’intero comparto turistico provinciale.
L’approccio di Fontana si focalizza sulla creazione di un modello di turismo responsabile, che trascenda la mera fruizione di risorse naturali e culturali, per abbracciare una vera e propria valorizzazione del patrimonio locale e delle imprese che lo animano.
Questo implica una profonda riflessione sulle dinamiche economiche, sociali e ambientali, con l’obiettivo di promuovere un turismo che generi ricchezza diffusa e consapevolezza culturale.
Tenuta Fontana, sotto la guida di Fontana, rappresenta un esempio emblematico di questa filosofia.
L’azienda non è semplicemente un produttore di vini di eccellenza – dai pregiati Pallagrello bianco e nero all’effervescente Asprinio – ma un vero e proprio hub esperienziale, un luogo di incontro tra tradizione, innovazione e territorio.
La gestione della Vigna di San Silvestro, all’interno della Reggia di Caserta, testimonia l’impegno di Fontana nel recupero e nella rivitalizzazione di un patrimonio storico-culturale di inestimabile valore.
La rinascita della vigna, dopo ben 160 anni di oblio, è un racconto affascinante di passione, dedizione e capacità di visione, che ha avuto il privilegio di essere presentato alla sede principale dell’UNESCO a Parigi, consacrandone il significato a livello internazionale e culminando nella pubblicazione di un libro dedicato.
La formazione economico-manageriale di Fontana, unita alla sua profonda passione per il territorio e per le dinamiche turistiche, la proietta come una figura chiave per il futuro del turismo campano.
Il suo coinvolgimento in iniziative come il gruppo Empower Women del Consolato Americano di Napoli e la sua partecipazione attiva nell’Associazione Le Donne del Vino Campania sottolineano il suo impegno verso la promozione dell’imprenditoria femminile e la valorizzazione delle risorse umane.
L’elezione a Confindustria Caserta è un riconoscimento del suo contributo e un’opportunità per imprimere un nuovo impulso allo sviluppo turistico locale, orientato alla sostenibilità, all’innovazione e alla promozione di un’identità territoriale forte e distintiva.







