martedì 14 Ottobre 2025
20.4 C
Napoli

Mobilità a Napoli: Taxi in Crisi, Serve l’Intervento dell’ART

La persistente emergenza della mobilità urbana a Napoli, caratterizzata da un traffico congestionato e un impatto diretto sulla qualità del servizio di trasporto pubblico non di linea, impone un intervento urgente e strutturale da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
È questa la richiesta veemente che un’ampia coalizione di sindacati dei tassisti – Confail, Federtaxi/Cisal, Fast Confsal-Sitan/Atn, UGL Taxi-Uri/Taxi, UTI/Consortaxi, Associazione Tassisti di Base e Unimpresa – ha formalmente avanzato, denunciando una situazione che mina la sostenibilità stessa del servizio e il rispetto delle normative vigenti.
La congestione stradale, lungi dall’essere una mera anomalia temporanea, si è consolidata in una condizione strutturale, generando un paradosso applicativo.
Le tariffe, siano esse predeterminate o definite entro fasce minime e massime, si rivelano inattuabili, compromettendo l’efficacia del sistema tariffario e generando un danno cumulativo per l’intera filiera del trasporto.
Questo disallineamento tra normativa e realtà operativa si traduce in disservizi per i cittadini, che subiscono ritardi e impatti negativi sulla loro mobilità, e in una significativa perdita di reddito per gli operatori del settore taxi.

L’insieme di questi fattori erode l’immagine professionale del servizio taxi e incide negativamente sulla percezione della sua affidabilità e qualità.

La problematica non è nuova.
I sindacati, consapevoli della gravità della situazione, hanno già intrapreso azioni concrete, documentando il fenomeno e richiedendo audizioni presso la Prefettura di Napoli e gli uffici comunali competenti.
Questi tentativi di dialogo e collaborazione, purtroppo, non hanno prodotto i risultati sperati.

L’assenza di misure operative e la mancanza di incontri decisivi, nonostante le reiterate segnalazioni e sollecitazioni, denotano una carenza di risposta istituzionale.
La riattivazione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL), con una gestione più efficiente e mirata, rappresenta una potenziale soluzione, ma necessita di essere integrata in un piano del traffico urbano complessivo, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder e basato su dati certi e analisi approfondite.
Un approccio integrato dovrebbe contemplare non solo la gestione del traffico veicolare, ma anche la promozione di alternative sostenibili, come il trasporto pubblico potenziato, la mobilità ciclabile e l’incentivazione dell’uso di veicoli a basse emissioni.
L’ART, in quanto organo di regolazione, è chiamata ad assumere un ruolo proattivo, esercitando la sua autorità per garantire il rispetto delle normative, promuovere la sostenibilità del servizio taxi e tutelare gli interessi di tutti gli utenti della mobilità urbana.

È imperativo che l’istituzione agisca tempestivamente, adottando misure concrete per affrontare la crisi della mobilità napoletana e restituire ai cittadini un servizio di trasporto pubblico efficiente, affidabile e rispettoso dell’ambiente.

La stabilità economica della categoria taxi e la reputazione del servizio cittadino dipendono da questo intervento urgente e strategico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -