venerdì 19 Settembre 2025
25.2 C
Napoli

Montecorice: Un Mare di Successo tra Cultura e Sostenibilità

Montecorice: Un Mare di Opportunità, tra Tradizione, Innovazione e SostenibilitàSi è concluso con successo “Montecorice.

Custodi del Mare”, un’iniziativa culturale e formativa promossa dal Comune di Montecorice, con la direzione artistica di Cyclopes srl, e sostenuta da un ampio partenariato istituzionale e associativo.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e con il prezioso contributo di BCC Banca Magna Grecia, Invitalia e Legambiente Campania, si è configurato come un vero e proprio motore di sviluppo locale, capace di intercettare un pubblico diversificato e di generare un impatto significativo sul territorio cilentano.

L’iniziativa ha registrato un’affluenza considerevole, superando il migliaio di partecipanti agli eventi che si sono articolati tra fine giugno e metà settembre, prevalentemente nel cuore pulsante del porto di Agnone San Nicola.
L’80% dei presenti proveniva da fuori comune, a testimonianza dell’attrattiva generata dal programma e della sua capacità di intercettare un pubblico regionale ed extra-regionale.

Questa risposta positiva sottolinea come l’iniziativa abbia contribuito a posizionare Montecorice come destinazione di interesse, valorizzando il suo patrimonio culturale, gastronomico e ambientale.
Il cuore del progetto si è rivelato la sapiente combinazione di esperienze immersive e formative.
Gli show-cooking, firmati dagli chef Roberto Viterale e Mirko Balzano, hanno saputo trasfigurare in piatti prelibati la ricchezza dei prodotti locali, esaltandone i sapori autentici e promuovendo la filosofia del chilometro zero.

Questi momenti culinari non si sono limitati a essere eventi gastronomici, ma si sono trasformati in veri e propri aggregativi sociali, capaci di rinsaldare il legame tra la comunità locale e di attirare l’attenzione di un pubblico di appassionati enogastronomi.
Parallelamente, i laboratori didattici, realizzati in collaborazione con Legambiente Campania e il Museo della Dieta Mediterranea, hanno offerto un’occasione unica per avvicinare i più piccoli al mondo del mare e alla sua importanza.

Il laboratorio “Reti d’artista” ha stimolato la creatività e il riuso di materiali, mentre “Il mare nel piatto” ha introdotto i giovani partecipanti alla conoscenza delle specie ittiche locali, sensibilizzandoli verso pratiche di consumo responsabile.

Il programma si è arricchito di momenti di approfondimento tecnico e scientifico, con convegni dedicati a temi cruciali per lo sviluppo sostenibile del territorio.

“Finanza e Mare per uno sviluppo sostenibile” e “Crescere a Montecorice: finanza pubblica e privata per il turismo” hanno aperto un dibattito costruttivo sulle opportunità di investimento legate al mare, alla pesca e al turismo, coinvolgendo istituzioni, operatori economici e tecnici del settore.
L’incontro tecnico-scientifico su “La piccola pesca tra sostenibilità, consumo e biodiversità”, curato da Legambiente Campania, ha ribadito l’importanza di un approccio integrato che concili sviluppo economico e tutela dell’ambiente.
“Montecorice.
Custodi del Mare” ha rappresentato un’occasione per riappropriarsi dell’identità territoriale, raccontando le tradizioni legate al mare, la biodiversità unica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e il legame indissolubile tra l’uomo e l’ambiente.
Il docufilm, realizzato da Cyclopes srl, ha catturato l’essenza di questa narrazione, offrendo un racconto evocativo e coinvolgente, fruibile online, che contribuirà a promuovere il territorio e le sue eccellenze.
L’iniziativa, interamente gratuita, ha dimostrato come la cultura e la formazione possano essere accessibili a tutti, contribuendo alla crescita sociale ed economica del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -