domenica 14 Settembre 2025
26.6 C
Napoli

Movida Napoletana: Operazione Sinergica Contro l’Illegalità Urbana

Un’operazione sinergica e di ampia portata ha interrotto la dinamica di illegalità che affligge alcune aree cruciali della movida napoletana, lasciando al suo posto un bilancio severo e un monito per chi intende eludere le normative urbanistiche e amministrative.
Le forze dell’ordine – Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza – hanno condotto un’intensa attività di controllo che ha coinvolto zone iconiche e particolarmente sensibili, tra cui Largo Sermoneta, il lungomare Caracciolo, i Quartieri Spagnoli, via Speranzella, Vico Lungo Gelso e l’elegante area del Vomero, in via Luca Giordano.
L’azione, mirata a ristabilire la legalità e a tutelare lo spazio pubblico, ha portato al sequestro di circa venti attività commerciali e di ristorazione, molte delle quali caratterizzate da un’occupazione abusiva e sistematica del suolo pubblico.
Oltre alle sanzioni amministrative comminate per l’irregolarità nell’uso dello spazio urbano, l’operazione ha permesso di identificare 476 persone, di cui 115 con precedenti penali, evidenziando una persistente problematica legata alla marginalità sociale e alla microcriminalità che spesso gravita attorno a queste aree di aggregazione.
Sono stati sottoposti a controllo 215 veicoli, con il fermo amministrativo di sette di essi per violazioni al Codice della Strada, per un totale di 64 infrazioni rilevate.

L’attività di controllo ha portato alla luce una serie di irregolarità particolarmente gravi.
A via Speranzella, un’attività è stata sequestrata non solo per l’occupazione abusiva del suolo pubblico con attrezzature permanenti, ma anche per un cambio d’uso illegittimo, in quanto il locale non rispettava la destinazione urbanistica prevista.

La resistenza opposta dai figli del titolare, che hanno minacciato gli agenti, ha portato alla loro denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale.

Nei Quartieri Spagnoli, a Vico Lungo Gelso, due attività hanno ricevuto diffide per irregolarità nell’occupazione del suolo pubblico e per la mancanza di autorizzazione relativa all’impatto acustico.
Un’ulteriore violazione è stata riscontrata in una di queste attività, che pur essendo autorizzata come libreria con angolo pizzeria, aveva completamente trasformato il locale in pizzeria, eludendo così le normative previste per l’attività ristorativa.

L’area del Vomero, in via Luca Giordano, ha visto il sequestro di un dehors realizzato in maniera abusiva.
L’attività, pur disponendo di un’autorizzazione limitata all’installazione di ombrellone, tavoli e sedie, aveva costruito un manufatto di circa 30 metri quadrati in ferro e plexiglas, configurando una violazione della normativa urbanistica per cui il titolare è stato deferito.
L’operazione rappresenta un segnale forte verso il contrasto del degrado urbano e della illegalità diffusa, sottolineando l’importanza di una collaborazione sinergica tra le diverse forze dell’ordine per garantire il rispetto delle regole e la tutela del bene comune.
L’intervento, lungi dall’essere un episodio isolato, si prefigge di essere un punto di partenza per una più ampia strategia di controllo e riqualificazione delle aree della movida napoletana, al fine di assicurare un ambiente sicuro, vivibile e conforme alle normative vigenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -