Un’oasi di musica classica si dispiegherà sotto le stelle di Paestum, in un appuntamento imperdibile che segna la terza edizione di “San Pietro a Majella en plein air”.
La rassegna, un progetto congiunto tra i Parchi archeologici di Paestum e Velia e il prestigioso Conservatorio di Napoli, offre al pubblico un’immersione nel genio di Wolfgang Amadeus Mozart, esaltandone la versatilità e l’innovazione.
Sabato 19 luglio, alle ore 21:00, il maestoso Tempio di Nettuno, con la sua architettura imponente e la sua storia millenaria, offrirà un palcoscenico suggestivo per l’Orchestra del San Pietro a Majella.
La scelta del luogo non è casuale: l’armonia tra l’arte classica e l’architettura monumentale creerà un’esperienza sensoriale unica, amplificando l’emozione della musica di Mozart.
L’Orchestra, guidata dal Maestro Giuseppe De Fusco, presenterà un programma variegato che illustra la complessità e la profondità della produzione mozartiana.
Si partirà con l’ouverture de “L’impresario teatrale”, una commedia in musica concepita in un arco temporale sorprendentemente breve nel 1786, rivelando l’abilità di Mozart nel creare opere leggere e brillanti, ma allo stesso tempo ricche di intelligenza musicale.
Il concerto proseguirà con l’esecuzione del celebre Concerto per pianoforte n.
20 in re minore, K.
466, un’opera intrisa di malinconia e drammaticità che ha catturato l’immaginazione di generazioni di ascoltatori.
La presenza del pianista Lino Costagliola, figura di spicco nel panorama musicale italiano, aggiungerà ulteriore brillantezza all’esecuzione, con la sua tecnica impeccabile e la sua profonda interpretazione.
Il gran finale sarà dedicato alla Sinfonia n.
35 in re maggiore, K.
385, universalmente nota come “Sinfonia Haffner”.
Quest’opera, inizialmente composta come serenata, fu successivamente rifinita e trasformata in una sinfonia di ampio respiro, testimoniando la capacità di Mozart di elevare un genere popolare a forme musicali più complesse e raffinate.
L’interpretazione dei quattro movimenti, dalla vivace allegro alla toccante andante, offrirà al pubblico un quadro completo della sua abilità compositiva.
“San Pietro a Majella en plein air” si configura come un’iniziativa culturale di ampio respiro, supportata dal Ministero della Cultura attraverso il programma dedicato alla promozione dello spettacolo dal vivo in siti di rilevanza storica e artistica.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando un ponte tra il passato e il presente, tra la storia e la musica, offrendo un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati.
La rassegna si propone di avvicinare il pubblico alla musica classica, rendendola accessibile e coinvolgente, in un contesto suggestivo e stimolante.