Il Parco Nazionale del Vesuvio inaugura un’era di interazione inedita con il suo visitatore, inaugurando Mr.
Plinio, il primo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale a disposizione di un’area protetta a livello globale.
Questa iniziativa, concepita per celebrare i trent’anni di attività del Parco, testimonia un impegno concreto verso l’innovazione tecnologica e la promozione di un turismo sostenibile e inclusivo.
Mr.
Plinio non è semplicemente un chatbot; è una piattaforma dinamica e multilingue, progettata per fornire risposte immediate e precise a un ampio spettro di domande.
Dalle informazioni dettagliate sui sentieri escursionistici e le relative normative di accesso, agli orari di apertura delle aree di interesse, dalle indicazioni sulla sicurezza a una panoramica approfondita della straordinaria diversità agrobiologica che caratterizza il territorio, fino a spiegazioni chiare e accessibili sui fenomeni vulcanologici che hanno plasmato il Vesuvio nel corso dei millenni.
La sua creazione, frutto della collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e Seed Media Agency, un’agenzia specializzata in AI e comunicazione digitale, riflette una visione lungimirante che mira a ridefinire l’esperienza di visita.
L’assistente virtuale rappresenta un ponte tra la ricchezza del patrimonio naturale e culturale del Vesuvio e il pubblico, abbattendo barriere linguistiche e cognitive.
L’accessibilità è al centro del progetto.
Mr.
Plinio non solo offre risposte testuali, ma integra funzionalità vocali avanzate, pensate per garantire l’inclusione di persone con disabilità visive o uditive.
In parallelo, il Parco sta implementando un sistema di QR Code intelligenti disseminati lungo i sentieri.
Questi codici, una volta scansionati, consentono l’accesso a contenuti geolocalizzati e personalizzati, trasformando l’esplorazione del Vesuvio in un’esperienza immersiva che fonde il mondo fisico e digitale, arricchendo il percorso con informazioni contestualizzate e coinvolgenti.
“Con Mr.
Plinio, aspiriamo a rendere l’esperienza di visita al Vesuvio accessibile, intuitiva e profondamente significativa,” afferma il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca.
“Crediamo fermamente che l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento potente, non solo per migliorare i servizi ai visitatori, ma anche per rafforzare la nostra missione di tutela ambientale e valorizzazione del territorio, promuovendo una conoscenza più approfondita e un rispetto maggiore per questo vulcano straordinario e il suo ecosistema unico.
” L’iniziativa mira a trasformare il rapporto tra il visitatore e il Parco, promuovendo una fruizione consapevole e responsabile di un patrimonio di inestimabile valore.