cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Musica, Economia e Società: Riflessioni a Napoli

Martedì 11 novembre, alle ore 10:00, la Sala Scarlatti del prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli si apre a un’esplorazione inedita del rapporto tra musica, economia e tessuto sociale.

L’evento “Le Imprese della Musica” si configura come un’occasione di riflessione strategica, un crocevia di competenze e prospettive volto a svelare il potenziale inespresso del settore musicale come volano per lo sviluppo urbano e il progresso civile.

L’incontro, introdotto e moderato dal giornalista Giuseppe Camerlingo, vedrà la partecipazione di figure chiave provenienti da diversi ambiti.
Il Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Gaetano Panariello, offrirà una visione privilegiata del ruolo formativo e culturale dell’istituzione.

Stefania Brancaccio, General Manager di Coelmo, interverrà a illustrare le dinamiche del business musicale e le sfide dell’industria contemporanea.

Tommaso Rossi, Direttore Artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, condividerà la sua esperienza nella valorizzazione del patrimonio musicale napoletano e nella promozione di eventi culturali di richiamo nazionale e internazionale.

A Luigi Maria Sicca, docente di Organizzazione Aziendale all’Università Federico II, spetterà il compito di analizzare, con rigore scientifico, i modelli organizzativi e le strategie di gestione innovativa applicabili al settore musicale.

Il dibattito si articolerà attorno a cinque assi concettuali: l’ascolto attivo come strumento di comprensione e connessione; la passione come motore creativo e propulsore di impegno; l’organizzazione come fondamento di una produzione efficiente e sostenibile; la trasformazione, intesa come capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie; e l’innovazione, come imperativo per la creazione di valore e l’apertura a nuove opportunità.

L’evento non sarà solamente un confronto di idee, ma anche un’esperienza sensoriale.

Arricchiranno l’incontro performance musicali dal vivo: l’elegante suono del Due Sicilie Sax Ensemble, guidato dal Maestro Gianfranco Brundo, e la raffinata interpretazione pianistica di Riti Barra, che offriranno un assaggio della ricchezza e della bellezza della musica.

L’iniziativa nasce da un’idea di Giuseppe Camerlingo e rappresenta un progetto condiviso, frutto della collaborazione virtuosa tra il Conservatorio San Pietro a Majella, l’Università Federico II, PuntOorg, l’Associazione Alessandro Scarlatti e Coelmo.
L’obiettivo è quello di avviare una riflessione profonda e costruttiva sul futuro della musica a Napoli, promuovendo un ecosistema musicale dinamico, inclusivo e capace di generare benefici economici e sociali per l’intera comunità.

Si tratta di un tentativo di decostruire l’immagine stereotipata della musica come mero intrattenimento, per riconoscerne il valore intrinseco come motore di sviluppo culturale, economico e sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap