mercoledì 10 Settembre 2025
26.1 C
Napoli

Musica, Solidarietà e Polizia: Emozioni a Pietrastornina

A Pietrastornina, nel cuore dell’Irpinia, si è fusa in un’armoniosa sinergia la musica, la solidarietà e il senso civico, culminando in un evento di rara intensità emotiva e sociale.
La cittadina, custode di tradizioni millenarie e di un profondo legame con il proprio territorio, ha fatto da cornice a un’iniziativa che ha visto protagonisti l’Associazione Donatorinati della Polizia di Stato e l’associazione Fratres, con il patrocinio di istituzioni locali e il sostegno del Circolo Culturale Pietrastrumilia.

L’evento, denominato “Fai il pieno di vita.

Dona il sangue anche ad Agosto”, ha avuto come fulcro la promozione della donazione di sangue, un gesto di altruismo che incarna i valori fondamentali della comunità e che rappresenta un pilastro essenziale per il sistema sanitario nazionale.
La presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha conferito all’iniziativa una rilevanza istituzionale e ha sottolineato l’importanza del ruolo delle Forze dell’Ordine non solo nella tutela dell’ordine pubblico, ma anche nella promozione della coesione sociale e nel sostegno alle esigenze della collettività.

Il culmine della giornata è stato il concerto della Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal maestro Massimiliano Profili, arricchito dalla partecipazione vocale della soprano Martina Paciotti.
L’esibizione, che si è tenuta nel piazzale Iermano, ha rappresentato ben più di un semplice spettacolo musicale: è stato un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, attraverso un repertorio eclettico che ha abbracciato i classici intramontabili, le celebri colonne sonore che hanno fatto sognare generazioni, e le vivaci melodie del maestro Renato Carosone, ambasciatore della gioia di vivere e dell’arte musicale napoletana.
La scelta del repertorio non è stata casuale, ma mirava a creare un’atmosfera di festa e di condivisione, un momento di aggregazione per l’intera comunità.
La Fanfara, con la sua musica intensa e coinvolgente, ha saputo toccare le corde dell’anima, suscitando emozioni e ricordi preziosi.

Questo evento, al di là della sua valenza musicale, ha voluto celebrare l’identità territoriale, il legame profondo tra la Polizia di Stato e la comunità che serve, e l’importanza della cultura come strumento di crescita sociale e di promozione dei valori fondativi della Repubblica.

Un esempio emblematico di come l’impegno civile, la sensibilità sociale e la passione per l’arte possano convergere per creare un impatto positivo e duraturo sul tessuto sociale, rafforzando i legami e infondendo speranza in un futuro più solidale e consapevole.
La giornata si è rivelata un omaggio a un modello di cittadinanza attiva e responsabile, capace di coniugare l’eccellenza istituzionale con la cura del territorio e la promozione del benessere collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -