Napoli si apre a nuove connessioni transfrontaliere con l’attivazione di una significativa rotta aerea diretta verso Craiova, fulcro accademico ed economico dell’Oltenia, una regione cruciale nel panorama rumeno meridionale.
Il collegamento, inaugurato il 28 ottobre, si concretizza con due frequenze settimanali, martedì e sabato, operato con l’efficientissimo Airbus A321neo, testimoniando l’impegno proattivo di Wizz Air verso la sostenibilità ambientale, attraverso la riduzione dei consumi e l’ottimizzazione delle performance operative.
Questa nuova arteria aerea amplia il già vasto network di Wizz Air da Napoli, portando il numero totale di rotte a sedici, distribuite su undici nazioni.
L’elenco, un vero e proprio mosaico di destinazioni, include città emblematiche come Bratislava, Budapest, Cluj-Napoca, Katowice, Sofia, Varsavia, Tirana, Timișoara, Sharm El Sheikh, Erevan, Bucarest, Brașov, Chișinău, Tel Aviv e Skopje.
L’accelerazione nell’espansione, sottolineata dall’apertura recente di collegamenti per Erevan, Brașov, Chișinău e Timisoara, rivela un piano strategico volto a consolidare la presenza di Wizz Air come principale vettore internazionale da Napoli.
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha descritto l’apertura della rotta Napoli-Craiova come un tassello fondamentale nella strategia di crescita della compagnia, non solo in Campania, ma in tutta l’area del Sud Italia, un territorio con un forte tessuto di relazioni internazionali e significative comunità di emigrati.
Per Gesac, la società che gestisce l’aeroporto di Napoli, l’introduzione del volo per Craiova segna un momento di svolta.
Margherita Chiaramonte, Commercial Director Aviation, ha enfatizzato come questa nuova connessione rappresenti una pietra miliare nell’evoluzione dell’aeroporto, rafforzando in modo sostanziale l’offerta di collegamenti verso l’Europa dell’Est e i Balcani, aree geografiche con un potenziale di crescita esponenziale sia nel settore del turismo, con flussi di visitatori alla ricerca di esperienze culturali e naturalistiche autentiche, sia nel segmento del traffico etnico, facilitando i legami tra le comunità di emigrati e le loro terre d’origine, e nel settore business, supportando gli scambi commerciali e gli investimenti reciproci.
La rotta Craiova si inserisce, quindi, in un contesto di sviluppo più ampio, volto a posizionare Napoli come hub strategico per i collegamenti con l’Europa centrale e orientale, promuovendo la crescita economica e culturale del territorio campano e rafforzando il suo ruolo di porta d’accesso a un mercato globale sempre più interconnesso.
L’iniziativa sottolinea la crescente importanza di Craiova come nodo cruciale per la regione e l’apertura di nuove opportunità di scambio culturale e commerciale tra Napoli e la Romania.






