Vedi Napoli d’estate e poi Torni: Un Viaggio Multisfaccettato nell’Anima della CittàLa quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni”, promossa dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, si configura come un’inedita prospettiva per riscoprire la città, un’offerta culturale pensata per cittadini, turisti e famiglie, che intreccia storia, natura, arte e folklore.
Più che una semplice rassegna, si presenta come un vero e proprio percorso esperienziale, un invito a immergersi profondamente nell’identità napoletana.
L’edizione 2025, presentata dall’Assessora Comunale Teresa Armato, affiancata dall’artista e divulgatore Amedeo Colella e dal direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli Ciro Sabatino, pone un’enfasi particolare sul rapporto millenario tra Napoli e il mare, un elemento imprescindibile della sua storia, della sua economia e della sua cultura.
L’esperienza del successo ottenuto lo scorso anno con le escursioni in gommoni e barche a vela, è stata elevata a nuovo livello con l’introduzione di un galeone, una maestosa imbarcazione storica che offrirà un’atmosfera suggestiva e un punto di vista unico sulla costa.
Amedeo Colella, maestro nell’arte di narrare storie e custode della lingua napoletana, guiderà i partecipanti alla scoperta di scorci nascosti, tramandando aneddoti e leggende che rendono Napoli un luogo avvolto dal mistero.
Le passeggiate a piedi, sempre a ridosso della linea di costa, si trasformeranno in un viaggio nel tempo, svelando la stratificazione di culture e dominazioni che hanno plasmato il volto della città.
La scelta del galeone non è casuale: essa vuole anche celebrare la complessa e spesso contraddittoria storia marittima di Napoli, daporto commerciale a culla di pirateria, daporto di partenza per le Americhe a teatro di conflitti e commerci.
Parallelamente, Ciro Sabatino, con il suo innovativo “Tour del Giallo”, propone un itinerario alla scoperta della Napoli letteraria, quella che ha ispirato scrittori e narratori del mistero, del noir e del giallo.
Un percorso che valorizza il patrimonio letterario e culturale della città, invitando a riflettere sulle sue ombre e sulle sue contraddizioni.
L’appoggio costante dell’Assessorato al Turismo a questa iniziativa testimonia l’importanza di promuovere un turismo culturale che sappia valorizzare le specificità locali e stimolare la creatività.
Un appuntamento imperdibile sarà il concerto sulla terrazza di Sant’Antonio a Posillipo, in occasione del 15 agosto all’alba, un evento che riprende un’esperienza di successo e che offre la possibilità di ammirare il sorgere del sole su un panorama mozzafiato, grazie a due navette gratuite che partiranno da Brin e da Piazza Municipio.
“Vedi Napoli d’estate e poi Torni” si conferma dunque come un’iniziativa strategica per la valorizzazione del turismo culturale e per la promozione di un’immagine di Napoli autentica e vibrante, una città che sa coniugare la sua ricca tradizione con uno sguardo proiettato al futuro, in un’epoca in cui l’America’s Cup rappresenta un’opportunità unica per rilanciare l’immagine della città nel mondo.