cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Napoli, IV Novembre: Onore ai Caduti e al Merito Civile

La vibrante Piazza del Plebiscito, cuore pulsante di Napoli, ha fatto da scenario a una solenne cerimonia in occasione del IV Novembre, giorno dedicato alla memoria dei caduti.

Un evento carico di significato, che ha visto il riconoscimento pubblico del merito civico e militare, celebrando figure esemplari che hanno contribuito in maniera significativa al tessuto sociale e alla difesa della Repubblica.
L’atmosfera era resa particolarmente intensa da un imponente schieramento di forze dell’ordine e militari: l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, il Corpo delle Guardie di Finanza, la Polizia Penitenziaria, la Polizia Locale di Napoli e Metropolitana, il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e le Infermiere Volontarie della Croce Rossa, testimoni silenziosi di un profondo sentimento di gratitudine.

L’ammiraglio Vincenzo Montanaro, comandante del presidio interforze di Napoli, ha introdotto la cerimonia con la lettura del messaggio del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Un discorso che ha esaltato i valori di dedizione, coraggio e abnegazione che animano chi si fa portatore degli ideali repubblicani, sottolineando come il merito non sia un privilegio, ma un impegno costante al servizio della collettività.
Momento di profonda commozione è stata l’assegnazione delle medaglie in memoria dei cittadini che, durante i conflitti del passato, hanno subito l’atroce esperienza della prigionia di guerra.

Un omaggio a coloro che, pur affrontando sofferenze indicibili, hanno conservato la dignità e la speranza, incarnando i principi di resilienza e patriottismo.
Queste medaglie, più che semplici onorificenze, rappresentano un ponte tra le generazioni, un monito costante contro gli orrori della guerra e un tributo alla forza dello spirito umano.

Successivamente, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha preso la parola per la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Un’occasione per ribadire l’importanza della memoria storica come fondamento dell’identità nazionale e per sottolineare come il riconoscimento del merito sia un atto di responsabilità civile, un incentivo a proseguire il cammino verso una società più giusta e prospera.

Il messaggio presidenziale ha invitato i presenti a riflettere sul significato profondo del IV Novembre, non solo come commemorazione dei caduti, ma come celebrazione dei valori di libertà, democrazia e solidarietà che ispirano la Costituzione italiana.

La cerimonia si è conclusa con un applauso sentito e prolungato, testimonianza della profonda commozione che ha animato l’intera piazza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap