giovedì 2 Ottobre 2025
20.2 C
Napoli

Napoli Photo Festival 2025: il futuro dell’immagine in mostra

Napoli Photo Festival 2025: un’indagine sul futuro dell’immagineIl Napoli Photo Festival, giunto alla sua decima edizione e inserito nel prestigioso circuito nazionale Fiaf Portfolio Italia, si configura come un’occasione imprescindibile per addentrarsi nei territori inesplorati della contemporanea pratica fotografica.
Dall’11 settembre al 12 ottobre, l’ex area NATO del Parco San Laise, nel quartiere di Bagnoli, si trasformerà in un crocevia di idee, incontri e mostre, interrogandosi sul tema cardine: “Dal fotografico al post-fotografico?”.

L’edizione 2025, promossa dall’associazione flegrea Photo Aps e sostenuta da enti e istituzioni come l’ente parco regionale dei Campi Flegrei, la Fondazione Campania Welfare, la Fondazione Banco di Napoli, Banca di Credito Popolare, FotoEma, Leica Store Napoli e l’associazione della stampa campana-giornalisti flegrei, si propone di decostruire i confini tradizionali della fotografia, esplorando le nuove frontiere delineate dall’evoluzione tecnologica, dai cambiamenti sociali e dalla crescente interazione tra l’immagine e i media digitali.
Il tema scelto dal direttore artistico Luca Sorbo non è un mero aggiornamento terminologico, ma un vero e proprio invito alla riflessione: cosa significa oggi “fotografare”? Quali sono i nuovi linguaggi, le nuove estetiche, le nuove narrazioni che emergono dalla sperimentazione ibrida tra fotografia analogica e digitale, tra realtà e simulazione, tra documentazione e finzione?Il festival offrirà un programma ricco e diversificato, con un focus particolare sulle letture portfolio gratuite del 4 e 5 ottobre, affidate a un panel di esperti di spicco del panorama nazionale: Fulvio Merlak (anche presidente di giuria), Massimo Agus, Susanna Bertoni, Marco Fantechi, Claudia Ioan, Luca Sorbo e Franco Sortini.
Questi momenti di confronto diretto con i partecipanti saranno un’occasione unica per affinare il proprio portfolio e ricevere feedback preziosi da figure di riferimento nel settore.
Un ampio ventaglio di incontri animerà le dieci giornate del festival, con la partecipazione di figure chiave della fotografia contemporanea: Barbara Zanon, Riccardo Piccirillo, Luigi Cipriano, Sergio Siano, Filippo Venturi, Salvatore Di Vilio, Yvonne De Rosa, Marco Maraviglia, Marco Rinaldi, Paola Setaro, Alessandro e Maurizio Iazeolla, Mario Ferrara.
Le loro testimonianze e i loro approcci creativi offriranno spunti per comprendere le dinamiche in atto nel mondo dell’immagine.

Il cuore pulsante del festival saranno le mostre, che spazieranno dalla fotografia documentaria alla sperimentazione concettuale, dalla ritrattistica all’esplorazione del paesaggio urbano.
Tra le esposizioni da non perdere: “Primi sguardi” di Fulvio Roiter, un viaggio nella maestosità del paesaggio alpino; “Al di là dello sguardo” di Barbara Zanon, un’indagine intima e potente sulla condizione umana; “Broken Mirror” di Filippo Venturi, un’analisi acuta e disturbante della società contemporanea; “Teren Zielony (Green zone)” di Fabio Domenicali, vincitore di Portfolio Italia 2024; “Dimedì” di Francesca Cilento, vincitrice del Portfolio Napoli Photo Festival 2024; “Capolavori dipinti con la luce” di Nicola Ciletti, “Smart visions” di Luigi Cipriano, “Napoli in due” di Salvatore Di Vilio, la collettiva “Altrimenti che Napoli” curata da Giuseppe Ferraina, e le diverse sezioni dedicate ai talenti emergenti: Fiaf, Lab DiCult, circoli della Campania, talent scout senior 2025, concorso nazionale di Flegrea Photo, e Fatt ‘na foto per i giovani soci under30.

Infine, gli stand espositivi di FotoEma e Leica Store Napoli rappresenteranno un punto di riferimento cruciale per gli appassionati e i professionisti, offrendo l’opportunità di scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e strumentali nel campo della fotografia, stimolando una riflessione critica e propositiva sul futuro dell’immagine.
Il Napoli Photo Festival 2025 si preannuncia quindi come un evento imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere le nuove sfide e le nuove opportunità che si aprono nel panorama contemporaneo della fotografia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -