cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Napoli, Piano Urgenza per Ex Motel Agip: Sostegno e Dignità

L’amministrazione comunale di Napoli ha implementato un piano di interventi d’urgenza volto a tutelare i diritti e a mitigare le condizioni di profonda vulnerabilità che gravano sui nuclei familiari precedentemente residenti nell’ex Motel Agip, oggetto di recente sgombero.
La decisione, lungi dall’essere un mero atto amministrativo, si configura come risposta a una problematica sociale complessa, intrinsecamente legata alle dinamiche di marginalità urbana e alla crescente difficoltà di accesso al diritto alla casa per le fasce più deboli della popolazione.
L’azione del Comune non si limita alla mera rimozione di persone da una struttura dichiarata inagibile e insicura – una condizione che le aveva costrette a una residenza precaria per oltre due decenni – ma si propone come percorso di accompagnamento, finalizzato a offrire una via d’uscita dall’emergenza e a promuovere l’autonomia dei nuclei familiari coinvolti.

Un approccio che riconosce la necessità di preservare la dignità e i diritti fondamentali di ogni individuo, andando oltre l’assistenza materiale per abbracciare una prospettiva di sviluppo sociale.
Il piano prevede un immediato sostegno economico, declinato in modalità differenziate in base alla composizione del nucleo familiare: 6.000 euro per famiglie composte da 1-2 persone, 8.000 euro per nuclei di 3 componenti e 10.000 euro per famiglie con 4 o più membri.
Questo contributo una tantum, pur rappresentando un aiuto significativo, è percepito dall’amministrazione come un palliativo, un ponte verso soluzioni più strutturali che si rendono necessarie per affrontare le cause profonde della fragilità sociale.

Parallelamente all’assistenza finanziaria, è stata attivata una rete di interventi di supporto sociale personalizzati.
Tale rete si focalizza specificamente sulla tutela di categorie particolarmente vulnerabili all’interno dei nuclei familiari: minori, anziani, persone con disabilità e soggetti in condizioni di profonda precarietà.

L’attenzione è rivolta non solo all’erogazione di servizi essenziali, ma anche alla promozione dell’inclusione sociale e all’abbattimento delle barriere che ostacolano l’accesso ai diritti civili e sociali.
Il Comune riconosce con chiarezza che la crisi abitativa, esacerbata da un mercato immobiliare sempre meno accessibile alle fasce più deboli, richiede interventi di ampio respiro.

Il presente piano d’azione, pur non rappresentando una soluzione definitiva, si pone come un tassello fondamentale in un contesto urbano caratterizzato da una crescente polarizzazione sociale e da una disuguaglianza sempre più marcata.

L’obiettivo è quello di garantire un sostegno immediato e dignitoso, creando le condizioni per la realizzazione di politiche abitative più ampie e sostenibili, capaci di rispondere in modo efficace alle reali esigenze del territorio e di promuovere una società più equa e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap