mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaNapoli, Polizia Locale: Controlli Intensivi per...

Napoli, Polizia Locale: Controlli Intensivi per Sicurezza e Tutela del Territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Napoli: Intensificati i controlli della Polizia Locale per la Tutela del Territorio e della Sicurezza UrbanaUn’azione coordinata e mirata di controlli, distribuita in diverse aree strategiche della città, ha visto impegnate le Unità Operative della Polizia Locale di Napoli, con l’obiettivo primario di contrastare irregolarità amministrative, abusi edilizi, occupazione abusiva del suolo pubblico e garantire la fluidità della circolazione e la sicurezza dei cittadini.

L’Unità Operativa Soccavo, nell’ambito di un’attività di verifica mirata, ha focalizzato l’attenzione sulla commercializzazione di prodotti ortofrutticoli in via Montagna Spaccata.
L’intervento ha portato all’accertamento di gravi irregolarità, tra cui l’installazione di un’insegna pubblicitaria priva delle necessarie autorizzazioni e la mancanza di requisiti igienico-sanitari fondamentali per la corretta manipolazione e conservazione degli alimenti.

In particolare, è stata rilevata l’esposizione diretta dei prodotti agli agenti atmosferici, configurando una potenziale compromissione della sicurezza alimentare.
La gravità delle violazioni ha determinato il sequestro amministrativo della merce, per un peso complessivo di circa 80 chilogrammi, prontamente devoluta allo zoo cittadino, in un gesto di solidarietà e riutilizzo responsabile.

Le sanzioni pecuniarie, quantificate in circa 9.
000 euro, riflettono la severità delle infrazioni accertate e la necessità di prevenire comportamenti che mettono a rischio la salute pubblica e l’immagine della città.

Parallelamente, l’Unità Operativa Stella, in collaborazione con le Forze Armate e Napoli Servizi, ha implementato un intervento di riqualificazione urbana nella III Municipalità.
L’azione ha mirato a rimuovere arredi urbani collocati abusivamente, tra cui fioriere, paletti e altri elementi che ostacolano la fruibilità dello spazio pubblico.

La Salita Stella e Piazza Sanità, aree particolarmente frequentate, sono state oggetto di un’operazione di sistemazione che ha permesso di liberare il passaggio e restituire ai cittadini spazi vitali.
L’eliminazione di manufatti non autorizzati, come stendini e staffe utilizzate per l’esposizione di biancheria, ha contribuito a migliorare l’estetica urbana e a promuovere un utilizzo più corretto del patrimonio pubblico.
A Posillipo, l’Unità Operativa Chiaia ha intensificato i controlli relativi alla sosta selvaggia, con particolare attenzione alle aree adiacenti ai lidi e a Largo Donn’Anna.
L’obiettivo era quello di garantire la libera circolazione dei mezzi pubblici e la sicurezza dei pedoni, liberando le fermate degli autobus e le strisce pedonali.

L’azione ha portato a 23 rimozioni di veicoli in sosta irregolare e all’emissione di 37 verbali.

In casi di particolare gravità, tre veicoli sono stati sottoposti a provvedimenti più incisivi, quali confisca, sequestro e fermo amministrativo.

Un conducente è stato altresì denunciato per recidiva nella guida senza patente, evidenziando la determinazione delle autorità nel contrasto a comportamenti illegali.

Infine, nel quartiere Montecalvario, Quartieri Spagnoli, via Toledo e nelle aree limitrofe, le Unità Operative Avvocata e Git/Motociclisti hanno focalizzato l’attenzione sui veicoli elettrici e sulle biciclette.

L’azione ha permesso di identificare e sottoporre a sequestro amministrativo 7 mezzi di trasporto privi delle necessarie certificazioni per la guida.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza di garantire la sicurezza e la conformità dei veicoli elettrici e delle biciclette, in linea con le normative vigenti e con l’obiettivo di promuovere una mobilità urbana sostenibile e responsabile.

L’insieme di questi interventi, coordinati e mirati, testimonia l’impegno costante della Polizia Locale di Napoli nella tutela del territorio, nella garanzia della sicurezza urbana e nella promozione di una cultura del rispetto delle regole e della convivenza civile.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -