sabato 13 Settembre 2025
25.3 C
Napoli

Napoli: Polizia Locale equipaggiata con defibrillatori per salvare vite

A Napoli, un’iniziativa pionieristica rafforza la resilienza urbana in caso di emergenze cardiovascolari: gli agenti motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale, dell’Unità Operativa Infortunistica Stradale e della Polizia Turistica, figure cruciali nel primo soccorso, saranno ora equipaggiati con defibrillatori, strumenti vitali per contrastare arresti cardiaci improvvisi.

Questa misura, parte di un più ampio disegno per rendere la città “cardioprotetta”, testimonia un impegno concreto verso la sicurezza e la salute pubblica.

Per garantire un utilizzo corretto ed efficace di questi dispositivi salvavita, un team di 22 operatori della Polizia Locale ha completato un corso di formazione intensivo, supervisionato dal gruppo sportivo interno e sotto il patrocinio dell’Assessorato alla Polizia Municipale e alla Legalità, nonché del Comando del Corpo.
Il percorso formativo, tenutosi presso la palestra dell’associazione ASD Kodokan, ha fornito competenze pratiche e teoriche essenziali, culminando in una dimostrazione pubblica delle nuove abilità acquisite.

L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave dell’amministrazione e del mondo del soccorso, tra cui l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, il comandante Ciro Esposito, il presidente dell’ASD Kodokan, Giuseppe Marmo, la divulgatrice scientifica Olga Fernandes e l’artista Lino D’Angió.
I tre defibrillatori, dono prezioso derivante dall’iniziativa l’ORigano promossa da Olga Fernandes, rappresentano un contributo tangibile per migliorare la risposta alle emergenze.
L’assessore De Iesu ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca in un progetto più ampio, volto a diffondere la cultura della sicurezza e a dotare ogni veicolo della Polizia Locale di un defibrillatore, massimizzando la velocità di intervento.

L’amministrazione comunale ha in programma investimenti mirati per ampliare l’equipaggiamento, riconoscendo la necessità di un sistema di soccorso capillare ed efficiente.

Il comandante Esposito ha enfatizzato l’importanza della formazione ricevuta dagli operatori, sottolineando la gratitudine verso Olga Fernandes per la donazione dei defibrillatori.
La presenza di questi dispositivi nelle unità operative turistica, infortunistica stradale e tra i motociclisti, dotati di elevata mobilità e capacità di intervento rapido, rappresenta una risorsa strategica per la città.
Questa iniziativa non solo fornisce strumenti salvavita, ma promuove anche una maggiore consapevolezza comunitaria riguardo all’importanza della prevenzione e del pronto intervento in situazioni di emergenza cardiovascolare, contribuendo a creare un ambiente urbano più sicuro e resiliente.
L’impegno congiunto delle istituzioni, delle associazioni sportive e dei volontari testimonia un modello di collaborazione virtuosa per il bene della collettività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -