martedì, 22 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaNapoli, profanata la targa dei caduti...

Napoli, profanata la targa dei caduti Ammaturo e Paola.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La piazza Nicola Amore, cuore pulsante di Napoli, ha subito un atto di profanazione che ha riacceso il dolore e la memoria di una ferita ancora aperta.

La targa commemorativa dedicata al dirigente della Polizia di Stato Antonio Ammaturo e all’agente Pasquale Paola, vittime innocenti del terrorismo brigatista il 15 luglio del 1982, è stata danneggiata da un gesto ignobile, un incendio doloso che ha avvolto la corona di fiori deposta in loro onore.

L’episodio, che ha colpito nel segno la sensibilità collettiva, rappresenta non solo un atto vandalico verso un simbolo di memoria, ma anche una provocazione diretta verso le istituzioni e la stessa città di Napoli, città che ha pagato a caro prezzo la stagione delle violenze e delle sparizioni.
Antonio Ammaturo e Pasquale Paola, figure emblematiche di un’epoca buia, incarnano il sacrificio di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al servizio dello Stato, combattendo la criminalità organizzata e il terrorismo con coraggio e dedizione.

La rimozione dei danni, prontamente effettuata da personale della Napoli Servizi, società partecipata dal Comune, testimonia l’impegno delle autorità locali a preservare la dignità di questi caduti e a contrastare ogni forma di negazione della memoria.
Tuttavia, la ricostruzione materiale della targa non può cancellare il significato profondo di questo atto di profanazione, che richiama alla mente un passato di violenza e intolleranza, un passato che la città di Napoli non può dimenticare.
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente espresso la sua condanna per questo “atto vile”, sottolineando l’importanza di non cedere alla barbarie e di tutelare con fermezza il patrimonio della memoria collettiva.
Le indagini, affidate alla Digos, mirano a identificare i responsabili di questo gesto e a chiarire le motivazioni alla base di un atto che, al di là della sua apparente casualità, potrebbe celare intenti più complessi e un tentativo di destabilizzare il tessuto sociale e istituzionale.

L’episodio, purtroppo, si inserisce in un contesto più ampio di fenomeni di degrado urbano e di profanazione di luoghi simbolo, che interrogano la città di Napoli su temi cruciali come la sicurezza, la legalità e la necessità di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità civica.

La memoria di Antonio Ammaturo e Pasquale Paola, intrisa di dolore e di speranza, continua a essere un monito per le future generazioni, un invito a non dimenticare il prezzo della libertà e a costruire un futuro di pace e di giustizia.

Ultimi articoli

Tragico incidente ferroviario al confine: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha interrotto la consueta routine ferroviaria sulla linea Ventimiglia-Nizza, a poche...

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Napoli, sgominata rete di contraffazione: sequestrati mille articoli falsi della SSC Napoli.

Nel cuore pulsante di Napoli, tra il fervore commerciale di via Toledo e l'iconica...

Ultimi articoli

Tragico incidente ferroviario al confine: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha interrotto la consueta routine ferroviaria sulla linea Ventimiglia-Nizza, a poche...

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Napoli, sgominata rete di contraffazione: sequestrati mille articoli falsi della SSC Napoli.

Nel cuore pulsante di Napoli, tra il fervore commerciale di via Toledo e l'iconica...

Terremoto in Friuli: scossa di 3.2 feltro nella Carnia

Alle ore 22:52 di questa sera, un evento sismico di magnitudo 3.2 ha tremato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -