mercoledì 24 Settembre 2025
21.4 C
Napoli

Napoli punta sul turismo di lusso: Live Napoli, workshop esclusivo B2B.

Napoli si candida a diventare una meta di eccellenza per il turismo internazionale, consolidando una strategia di promozione mirata e ambiziosa.
A testimonianza di questo impegno, il 12 ottobre si terrà Live Napoli, un esclusivo workshop B2B al Centro Congressi della Stazione Marittima, promosso dall’Assessorato al Turismo e dalla sua Destination Management Organization (DMO).
L’iniziativa, giunta a seguito della partecipazione del comune alla fiera TTG Travel Experience di Rimini, vedrà la presenza di 35 buyer internazionali selezionati, provenienti da mercati chiave in Europa, Americhe e Medio Oriente.

Questi professionisti, veri e propri influencer nel panorama del turismo globale, rappresentano segmenti di mercato ad alto valore aggiunto: Leisure, Luxury e MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions).

L’elenco dei paesi di provenienza, ampio e diversificato, include Brasile, Germania, Stati Uniti, Canada, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Svizzera, India, Francia, Regno Unito, Singapore, Corea del Sud, Austria e Serbia, a sottolineare la vocazione globale della destinazione Napoli.
L’evento si configura come un tassello fondamentale di una più ampia strategia di internazionalizzazione, volta a posizionare Napoli non solo come destinazione di interesse, ma come polo attrattivo per un turismo sofisticato e di qualità.

L’Assessora al Turismo, Teresa Armato, sottolinea la volontà di proiettare la città nel mondo attraverso un approccio innovativo, supportato dalla DMO, che implementa strategie di marketing territoriale avanzate e personalizzate.

Questo approccio non si limita alla promozione di immagini evocative, ma si concentra sulla creazione di esperienze autentiche e sulla valorizzazione delle peculiarità uniche del territorio.

Live Napoli offre agli operatori locali un’opportunità irripetibile di confronto diretto con figure chiave in grado di influenzare le scelte di viaggio a livello globale, contribuendo a plasmare l’evoluzione della domanda turistica.

Il workshop non è solo un’occasione di networking, ma un vero e proprio crocevia di idee e di opportunità per definire nuove strategie di sviluppo turistico, in linea con le esigenze di un mercato sempre più esigente e diversificato.

Gli operatori turistici locali interessati a partecipare al workshop sono invitati a registrarsi gratuitamente all’indirizzo www.

b2blivenapoli.

it, fino ad esaurimento posti.
Sono ammesse le imprese con sede o attività prevalente a Napoli, dimostrando un legame profondo con il territorio e contribuendo attivamente alla sua crescita.
In particolare, sono incoraggiate a partecipare strutture ricettive di alta gamma, agenzie di viaggio specializzate in incoming di qualità, agenzie immobiliari e piattaforme di locazioni turistiche, operatori di esperienze uniche e associazioni di categoria, tutti attori chiave nello sviluppo di un turismo sostenibile e di valore per la città.

L’evento si preannuncia come un momento cruciale per il futuro del turismo napoletano, un’occasione per scommettere su un modello di sviluppo turistico basato sull’eccellenza, l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -