domenica 21 Settembre 2025
27.4 C
Napoli

Napoli, Re d’o Rione: Festa, Talento e Passione al Mercato

Nel cuore pulsante di Napoli, a Piazza Mercato nel Pendino, si è conclusa la prima edizione di Red Bull King d’o Rione, un evento che ha trascendentato la semplice competizione sportiva per divenire una celebrazione dell’identità quartiriana, della passione calcistica e dello spirito comunitario.

L’evento, ideato per riscoprire e rivitalizzare l’autentico spirito del calcio di strada, ha visto affrontarsi squadre provenienti da diversi rioni, trasformando la piazza in un crogiolo di colori, cori e un’energia contagiosa.
Il torneo, che ha incoronato la squadra di Lavinaio campione, ha adottato un format innovativo e coinvolgente.

Ogni squadra è partita con un punteggio base di 15 punti, con la possibilità di perderne in base alla difficoltà e spettacolarità dei gol realizzati dagli avversari.

Questo sistema non solo premiava l’abilità tecnica, ma incentivava anche l’improvvisazione e la creatività, elementi imprescindibili del calcio di strada tradizionale.
La vittoria non era quindi solo frutto di un gioco efficiente, ma anche della capacità di sorprendere e intrattenere.

Ma Red Bull King d’o Rione ha offerto molto più di un semplice torneo.

L’evento è stato un vero e proprio spettacolo di appartenenza.

Ogni squadra ha potuto contare sul fervore dei propri tifosi, che hanno riempito gli spalti con bandiere, striscioni e un tifo incessante, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Un elemento distintivo è stata la valutazione delle tifoserie da parte di una giuria speciale, guidata dall’ex attaccante del Napoli, Emanuele Calaiò, affiancato dai creator Fiusgamer, Davide Moccia e Moonryde.
Questa valutazione, che assegnava bonus in punti, ha ulteriormente amplificato l’importanza del tifo e della creatività delle frange più appassionate.

L’esperienza ha suscitato intense emozioni nei partecipanti e negli spettatori.

Calaiò ha espresso la sua nostalgia per l’autenticità del legame tra squadra e città, sottolineando come eventi come questo siano essenziali per riconnettere i giovani con le radici del calcio di strada, spesso smarrite tra le distrazioni contemporanee.
Moonryde, con un tocco di umorismo e nostalgia, ha evocato i giochi d’infanzia, proponendo anche spunti per rendere l’evento ancora più imprevedibile e coinvolgente, come l’introduzione di penalità inaspettate.

L’evento non si è limitato al campo da gioco.
La presenza di ZW Jackson come host e di Damianito come DJ ufficiale ha contribuito a creare un’atmosfera di festa e intrattenimento.
La performance di Vale Lambo, figura di spicco della scena urban napoletana, ha trasformato Piazza Mercato in un vero e proprio palco a cielo aperto, amplificando la risonanza culturale dell’evento.

La partecipazione di Kappa e Ford come sponsor ufficiali testimonia l’importanza attribuita a Red Bull King d’o Rione come piattaforma per la promozione dello sport giovanile e dell’identità comunitaria.

Alessandro Boglione, CEO di BasicNet Group, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’opportunità per sostenere i giovani e le comunità attraverso il calcio, uno sport profondamente radicato nell’identità napoletana.

In conclusione, Red Bull King d’o Rione si è affermato non solo come un torneo di calcio, ma come una celebrazione della resilienza, della creatività e del senso di appartenenza che caratterizzano i quartieri di Napoli, un palcoscenico per talenti emergenti e un catalizzatore di comunità.

Un evento destinato a crescere e a consolidare il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura sportiva e sociale della città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -