martedì, 1 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaNapoli Resiliente: Mappa i Rifugi Climatici...

Napoli Resiliente: Mappa i Rifugi Climatici Urbani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Napoli, città di straordinaria resilienza e complessa urbanistica, affronta con crescente urgenza le sfide poste dalle ondate di calore sempre più intense e prolungate. In risposta a questa realtà, l’associazione Clenap, con un approccio innovativo e di cittadinanza attiva, ha recentemente inaugurato una mappatura indipendente dei “rifugi climatici” urbani, un’iniziativa che si configura come uno strumento prezioso per residenti e visitatori.Lungi dall’essere una mera elencazione di luoghi freschi, la mappatura di Clenap rappresenta un atto di progettazione partecipata, un tentativo di tradurre in strumenti concreti la crescente consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico in ambiente urbano. La mappa, consultabile online (https://maps.nicoladeinnocentis.it/rifugiclimatici/), individua circa trenta aree strategiche – spazi che spaziano dalle iconiche Ville Floridiana e Comunale di Piazza Vittoria ai giardini di Palazzo Reale, dai parchi Virgiliano e Troisi a biblioteche comunali e corridoi verdi – che offrono un potenziale sollievo dalle temperature estreme.L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche ambientali che hanno caratterizzato l’amministrazione comunale negli ultimi anni. L’adesione al Patto dei Sindaci nel 2009, il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Paes) aggiornato nel 2018, l’impegno con Mayors Adapt nel 2014, culminati nel riconoscimento dello stato di emergenza climatica nel 2019, testimoniano una progressiva presa di coscienza della vulnerabilità della città. I documenti tecnici del 2020 relativi al rischio climatico urbano, che analizzano in dettaglio le dinamiche microclimatiche e le aree più a rischio, costituiscono una base essenziale per la pianificazione urbana sostenibile.La mappatura di Clenap va oltre la semplice documentazione: utilizza tecnologie GIS (Geographic Information System) per creare una piattaforma interattiva, accessibile e intuitiva. La geolocalizzazione permette di identificare il rifugio climatico più vicino, mentre il collegamento diretto a Google Maps facilita la navigazione. La piattaforma, resa possibile dall’expertise tecnica di Nicola de Innocentis, co-fondatore dell’associazione, si propone come un ponte tra la conoscenza scientifica e le esigenze concrete della cittadinanza.L’associazione Clenap, con spirito collaborativo, sottolinea l’intenzione di integrare la mappa all’interno delle strategie istituzionali esistenti, rendendola una risorsa aperta e fruibile da tutti. Questo approccio, orientato alla condivisione e alla partecipazione, riflette una visione di resilienza urbana che coinvolge attivamente la comunità, promuovendo una cultura della sostenibilità e della consapevolezza ambientale. La mappa non è solo una risposta immediata all’emergenza calore, ma anche un invito a ripensare lo spazio urbano, a valorizzare le risorse esistenti e a costruire una città più equa e adattabile alle sfide del futuro. Si tratta di un esempio concreto di come la tecnologia, l’innovazione sociale e l’impegno civico possano convergere per migliorare la qualità della vita urbana e promuovere un futuro più sostenibile per Napoli.

Ultimi articoli

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Lavori autostradali in Liguria: piano per ridurre i disagi estivi

Per mitigare l'impatto dei lavori infrastrutturali sulla rete autostradale ligure durante la stagione estiva,...

Nuovo Campus Universitario ad Alessandria: Inizia la Competizione!

Il futuro dell’istruzione superiore ad Alessandria prende forma con l'avvio ufficiale della competizione per...

Campobasso: Intensificati i controlli, misure restrittive contro la criminalità.

Nei recenti sforzi di contrasto alla criminalità e alla microcriminalità nella provincia di Campobasso,...

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...
- Pubblicità -
- Pubblicità -