La Neapolis Marathon si appresta a celebrare la sua edizione del 19 ottobre con un’esplosione di entusiasmo e un numero di iscrizioni che supera ogni aspettativa. I registri delle iscrizioni, a poco più di tre mesi dalla data della competizione, testimoniano una crescita esponenziale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando un incremento triplo che riflette una rinnovata fiducia e un’attrazione globale verso l’evento.Questo impennata non è semplicemente numerica, ma anche qualitativa: il 50% degli iscritti proviene da venti nazioni, distribuite su tre continenti. Un dato che proietta la Neapolis Marathon come un evento di rilevanza internazionale, capace di attrarre un pubblico diversificato e appassionato. L’interesse transfrontaliero suggerisce un’efficace strategia di promozione e una crescente reputazione dell’evento come vetrina non solo sportiva, ma anche culturale e turistica per la città di Napoli.Gli organizzatori, rappresentati dalla Ssd Neapolis Marathon, osservano con attenzione questo trend positivo, consapevole del fatto che potrebbe portare alla chiusura anticipata delle iscrizioni. Pertanto, invitano caldamente i podisti e gli appassionati che desiderano partecipare a non procrastinare la loro adesione, approfittando delle tariffe attuali, valide fino al 27 luglio. L’opportunità di assicurarsi un posto in questa celebrazione dell’atletica e del territorio è limitata.Analizzando la composizione degli iscritti, emerge un dato significativo: la parità di genere. Circa il 47% degli atleti è di sesso femminile, a testimonianza di una sempre maggiore partecipazione delle donne nel mondo dello sport di resistenza. Tra gli atleti italiani, la Campania conferma la sua posizione di leadership, seguita dalla Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, regioni che dimostrano un forte legame con l’evento.”Questi numeri straordinari,” dichiara Maurizio Marino, presidente del comitato organizzatore, “rappresentano il coronamento di anni di dedizione e impegno. Abbiamo superato le sfide imposte dalle restrizioni pandemiche, mantenendo fede al nostro appuntamento e rafforzando la nostra identità.”L’evento beneficia del fermento turistico che anima la città di Napoli, amplificando il suo appeal e contribuendo a proiettarla verso il futuro come capitale europea dello sport nel 2026. La Neapolis Marathon si configura quindi non solo come una competizione atletica di alto livello, ma anche come un motore di promozione territoriale e un simbolo dell’energia e della vitalità di Napoli. Si tratta di un’occasione unica per celebrare lo sport, la cultura e l’identità partenopea, accogliendo atleti e appassionati da tutto il mondo.
Neapolis Marathon: boom di iscrizioni, un evento di risonanza globale!
Pubblicato il
