cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Neuro-oncologia: Congresso AINO a Napoli per nuove terapie e ricerca

Il XXVIII Congresso dell’Associazione Italiana di Neuro-oncologia (AINO), un appuntamento cruciale per la comunità scientifica specializzata nella complessa area dei tumori cerebrali, si terrà a Napoli dal 23 al 25 ottobre.
L’evento, presieduto dalla Professoressa Marialaura de Caro, figura di spicco nel campo dell’anatomia patologica presso l’Università Federico II, e dal Dottor Giuseppe Catapano, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Ospedale del Mare e guida del Dipartimento di Neuroscienze della ASL Napoli 1 Centro, si configura come un’occasione imperdibile per il confronto e l’aggiornamento professionale.

Il congresso, ospitato nel prestigioso complesso monumentale di Santa Maria la Nova, vedrà la partecipazione di primari esperti nazionali e internazionali, favorendo un intenso scambio di conoscenze e una profonda analisi delle sfide che la neuro-oncologia contemporanea presenta.

L’obiettivo primario è quello di definire e validare le più avanzate strategie terapeutiche, integrando le ultime scoperte provenienti dalla ricerca di frontiera.

L’attenzione sarà rivolta non solo all’efficacia dei trattamenti, ma anche alla loro personalizzazione, considerando le peculiarità genetiche e molecolari di ciascun tumore cerebrale.
Si discuteranno approcci innovativi, tra cui terapie geniche, immunoterapie e l’utilizzo mirato di farmaci, con un focus sull’ottimizzazione della risposta terapeutica e sulla minimizzazione degli effetti collaterali.
AINO, consapevole dell’impatto devastante che i tumori cerebrali hanno sulla qualità di vita dei pazienti e sui loro cari, ha deciso di organizzare un’iniziativa di sensibilizzazione a favore della comunità.

In linea con questo impegno, un team di ricercatori e operatori sanitari impegnati nella neuro-oncologia parteciperà alla Maratona di Napoli, in programma il 18 e 19 ottobre.
Questa azione simbolica mira a portare l’attenzione del pubblico e dei media su una patologia spesso avvolta nel silenzio, promuovendo la ricerca, l’informazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.
Il congresso si pone quindi non solo come un momento di approfondimento scientifico, ma anche come un’opportunità per rafforzare il legame con la società e per contribuire a migliorare la vita di chi lotta contro il cancro al cervello.

Il focus sarà anche sulla gestione del dolore e dei sintomi correlati, così come sulla riabilitazione e sul supporto psicologico per i pazienti e i loro familiari, elementi imprescindibili per un approccio olistico e centrato sulla persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap