Nonna Laurina a 115 anni: un primato di longevità e fede.

A Sturno, piccolo gioiello incastonato nel cuore dell’Irpinia, si celebra un primato di longevità e un simbolo di resilienza: Lucia Laura Sangenito, affettuosamente chiamata “Nonna Laurina”, festeggia il suo 115° compleanno.

L’evento, più che una semplice ricorrenza, rappresenta un’immersione nelle radici di una comunità e una riflessione sul mistero del tempo che scorre.

Il sindaco Vito Di Leo, con un gesto formale ma carico di significato, consegnerà all’anziana signora un omaggio floreale e una targa celebrativa, riconoscendo non solo l’eccezionalità della sua età, ma anche il suo profondo legame con Sturno.

Nonna Laurina, figura emblematica del paese, incarna la storia e la memoria di generazioni, testimone di trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno plasmato l’Irpinia.
Con un’affermazione che rivela la sua fede profonda, Lucia Laura Sangenito attribuisce la sua longevità a una grazia divina: “Gesù me li ha dati e io me li prendo”.
Questa visione trascendente si intreccia con uno stile di vita semplice, scandito dalle tradizioni e dalla devozione religiosa.
Il culto di San Michele Arcangelo, patrono di Sturno, è un pilastro della sua esistenza, e ogni anno la nonna Laurina condivide la celebrazione del suo compleanno con la comunità, accendendo candeline in un rituale intriso di spiritualità.
La sua abitazione, situata in via Operai, si trasforma in un punto di riferimento, un luogo di incontro e di scambio, dove i concittadini affollano per porgerle i loro auguri e condividere un momento di gioia collettiva.

Questa consuetudine, ormai radicata nel tessuto sociale di Sturno, testimonia il profondo affetto e la stima che l’anziana signora suscita.

La storia di Lucia Laura Sangenito non è solo un caso statistico, ma una finestra aperta sulla complessità della longevità umana.
I fattori genetici, lo stile di vita, la dieta tradizionale, il forte senso di comunità e, soprattutto, una fede incrollabile, sembrano convergere per spiegare questo eccezionale primato.

La sua vita è un invito a riflettere sul valore della semplicità, della spiritualità e della connessione umana, elementi essenziali per affrontare le sfide del tempo e celebrare la bellezza di ogni singolo istante.
Nonna Laurina, a 115 anni, rimane un tesoro vivente per Sturno e un esempio luminoso per l’Italia intera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap