domenica 21 Settembre 2025
26.3 C
Napoli

Notte Europea dei Ricercatori: Napoli e il Cosmo a Capodimonte

La città di Napoli si appresta a celebrare la Notte Europea dei Ricercatori 2025 con un evento di portata eccezionale, un’immersione profonda nel mistero e nella magnificenza dell’universo.

Venerdì 26 settembre, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, custode di secoli di conoscenza celeste, spalanca le sue porte al pubblico, offrendo un’opportunità unica per avvicinarsi al cosmo.

Lungi dall’essere una semplice osservazione, la serata si configura come un vero e proprio viaggio guidato tra le meraviglie celesti, condotto da un team di astronomi e astrofisici appassionati e competenti.
La terrazza panoramica, affacciata sulla città e sul firmamento, diventerà un palcoscenico per esplorare le diverse scale del cosmo, dalla nostra stella, il Sole, alle nebule polverose che danno alla luce nuove stelle, fino alle galassie spirali che danzano a miliardi di anni luce di distanza.
L’evento si inserisce nel più ampio progetto STREETS, un’iniziativa coordinata dall’Università di Napoli Federico II che mira a divulgare la scienza e l’astronomia in contesti urbani, coinvolgendo attivamente la comunità.
La collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani e i ricercatori dell’Università Parthenope arricchisce ulteriormente l’offerta formativa e sperimentale.

Il programma prevede non solo osservazioni telescopiche, con un’occasione privilegiata per ammirare Saturno nel suo splendore, ma anche un percorso didattico interattivo, con esperimenti scientifici coinvolgenti, proiezioni immersive nel planetario e una suggestiva mostra di astrofotografia che rivela la bellezza nascosta dei corpi celesti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle nuove frontiere della ricerca, come l’astrobiologia, la scienza che indaga le possibili forme di vita al di fuori della Terra, e alle tecnologie all’avanguardia che rendono possibili le osservazioni sempre più profonde e dettagliate dell’universo.

I visitatori potranno inoltre scoprire la ricca storia dell’Osservatorio, attraverso un percorso che conduce alla scoperta di antichi strumenti scientifici e di preziosi volumi che testimoniano la continuità del sapere astronomico.

L’esperienza culminerà con il rilascio del “diploma di Astronomo per una notte”, un simbolo tangibile di questa immersione straordinaria nel cosmo, accompagnato da gadget a tema per celebrare l’occasione.
L’ingresso è libero dalle 18:30 alle 23:00, con ultima ammissione alle ore 23:00.
Per garantire la sicurezza e la fluidità della viabilità, l’accesso all’Osservatorio sarà consentito esclusivamente a piedi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -