sabato 23 Agosto 2025
26.5 C
Napoli

Novi Velia aderisce a Cilento Autentico: un passo avanti per il turismo sostenibile.

L’adesione del Comune di Novi Velia a Cilento Autentico DMO segna un ulteriore passo avanti nella costruzione di una rete territoriale strategica per l’entroterra cilentano, ampliando a otto il numero di amministrazioni comunali che vi partecipano.

Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo regionale, anticipando il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Campania, previsto nell’ambito di un avviso pubblico dedicato.

L’iniziativa riflette una crescente maturità negli enti locali, che riconoscono l’importanza di un approccio sinergico per la valorizzazione del patrimonio cilentano, un mosaico complesso di risorse paesaggistiche, identità culturale, tradizioni enogastronomiche e spiritualità.
Non si tratta più di una mera aggregazione, bensì di una convergenza di interessi e visione, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile e prospero per le comunità locali.
“La nostra adesione a Cilento Autentico DMO è un atto di fiducia nella potenza della collaborazione,” afferma il Sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita.
“Riteniamo essenziale un ripensamento del turismo, orientato alla sostenibilità ambientale, alla promozione dell’identità locale e al coinvolgimento attivo dei cittadini.
Novi Velia custodisce tesori inestimabili, dal Monte Gelbison, custode di biodiversità e sentieri ancestrali, alla tradizione dei pellegrinaggi, espressione di fede e spiritualità, passando per il fascino del centro storico e l’importanza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Creare una rete che colleghi queste eccellenze significa amplificarne l’impatto, generando opportunità concrete per le nuove generazioni e preservando il capitale immateriale del nostro territorio.

“Marco Sansiviero, Presidente della DMO, sottolinea come l’ingresso di Novi Velia consolidi il progetto complessivo e rafforzi la rappresentatività dell’organizzazione.

“La DMO Cilento Autentico si proietta come un modello di governance turistica partecipata, capace di attrarre investimenti pubblici e privati, catalizzare le eccellenze locali e offrire un’esperienza turistica autentica, professionale e strutturata, non riducibile a un mero brand.

Il Cilento è una visione condivisa, un progetto di sviluppo territoriale che si declina in servizi, infrastrutture e opportunità di lavoro.
”Nei prossimi mesi, la DMO intensificherà l’attività di sensibilizzazione e supporto tecnico, estendendo l’invito ad altri comuni interessati a partecipare attivamente al progetto.

L’obiettivo primario è la creazione di un sistema turistico integrato, capace di garantire un’offerta diversificata e di qualità durante tutto l’arco dell’anno, riducendo la stagionalità e promuovendo un turismo più consapevole e rispettoso del territorio e delle sue comunità.

Si punta a costruire un’offerta turistica che vada oltre il semplice “fare vacanza”, promuovendo il turismo esperienziale, la scoperta di sapori autentici, l’incontro con le tradizioni locali e la partecipazione a eventi culturali e attività outdoor.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -