giovedì 11 Settembre 2025
25.9 C
Napoli

Nuova Pastorale a Nola: Missionari per l’Umanità

Il nuovo anno pastorale della diocesi di Nola si apre con un Convegno di profonda riflessione, un momento cruciale per orientare l’azione pastorale alla luce delle sfide contemporanee.

La due-giorni, inaugurata venerdì 12 settembre, si focalizza sul tema “Missionari per portare Cristo nelle vene dell’umanità del nostro territorio”, un’esortazione che risuona come un eco dell’imperativo evangelico e dell’invito di Papa Leone XIV ai vescovi italiani.
Il cuore pulsante di questa riflessione è il versetto evangelico di Marco (Mc 16,20), un monito all’azione discepolare, un invito a diffondere la buona novella con audacia e coraggio.
Ma il tema non si esaurisce in un mero richiamo storico: è un appello urgente a una riscoperta del ruolo della Chiesa come agente di speranza in un contesto sociale spesso segnato da fragilità, disuguaglianze e perdita di senso.
Monsignor Francesco Marino, vescovo di Nola, sottolinea la necessità di una Chiesa “eucaristica”, capace di incarnare la gioia della Resurrezione e di portare la libertà del Vangelo là dove si manifestano le piaghe della società: negli ospedali, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, e soprattutto tra coloro che vivono ai margini, vittime di sfruttamento, povertà e ingiustizia.

L’impegno missionario non si limita alla distribuzione di opere di carità, ma si traduce in un profondo coinvolgimento nella lotta per la giustizia sociale, nella promozione della dignità umana e nella costruzione di una comunità fraterna autentica.
Il Convegno si propone come un’occasione per una rilettura critica delle nostre pratiche pastorali, per discernere nuovi modi di testimoniare il Vangelo nel mondo contemporaneo.

Non si tratta di imporre modelli preconfezionati, ma di stimolare una riflessione condivisa, un confronto aperto e onesto tra tutti gli operatori pastorali, dalle parrocchie ai consigli diocesani, dalle aggregazioni laicali agli uffici pastorali.
La giornata inaugurale, venerdì 12 settembre, si aprirà con la Liturgia della Parola presieduta da Monsignor Marino, seguita dall’intervento di Monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, un contributo prezioso per illuminare il cammino.
La giornata successiva, sabato 13 settembre, vedrà la partecipazione attiva dei Consigli pastorali parrocchiali, della Consulta delle Aggregazioni laicali, del Consiglio pastorale diocesano, dell’Equipe per il Cammino sinodale e delle Equipe degli Uffici diocesani.

I Tavoli di confronto, che si svolgeranno presso l’Istituto Santa Chiara, offriranno l’opportunità di approfondire alcune piste di riflessione proposte dal relatore, stimolando un dialogo costruttivo e orientato all’azione.

L’auspicio è che questo Convegno non sia un evento isolato, ma un punto di partenza per un rinnovamento profondo della pastorale diocesana, un’esperienza formativa che sappia ispirare nuovi modi di essere Chiesa, comunità di discepoli missionari, testimoni credibili del Vangelo di Cristo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -