mercoledì 15 Ottobre 2025
18.3 C
Napoli

Nuova tensostruttura al Severi: sport e crescita per Castellammare

La comunità scolastica del liceo scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia celebra un significativo passo avanti per il potenziamento dell’offerta formativa e lo sviluppo del territorio.

Il sindaco Gaetano Manfredi, in rappresentanza della Città Metropolitana, ha ufficialmente consegnato alla dirigente scolastica una tensostruttura completamente rinnovata, un intervento che va ben oltre la semplice manutenzione, configurandosi come un investimento strategico per il futuro della scuola e della comunità stabiese.
Il progetto, finanziato con uno stanziamento di 200.000 euro, ha visto la sostituzione completa della pavimentazione della tensostruttura, che si aggiunge alla palestra coperta già presente, ampliando le opportunità di attività fisica per gli oltre 1.800 studenti del liceo.

L’impianto, versatile e funzionale, ospita un campo da basket e uno da pallavolo, completati da adeguati spogliatoi, e si apre alla fruizione da parte di associazioni e società sportive locali, promuovendo l’integrazione tra scuola, sport e territorio.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di impegno della Città Metropolitana a sostegno di un’istruzione di qualità, capace di elevare il Liceo Severi a polo di eccellenza didattica e strutturale per l’intera area stabiese-sorrentina.

Questa visione strategica riconosce il ruolo cruciale della scuola come motore di sviluppo sociale ed economico, offrendo agli studenti opportunità di crescita personale e professionale.
L’inaugurazione della tensostruttura ha segnato l’inizio di un sopralluogo più ampio, che ha portato il sindaco Manfredi a esaminare lo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione del lungomare di Castellammare.

Un intervento di portata rilevante, finanziato con quasi 4 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a rafforzare la resilienza costiera e a restituire alla cittadinanza un tratto di spiaggia più sicuro e fruibile.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova scogliera artificiale, concepita per mitigare l’erosione costiera e consentire il “ripascimento morbido” dell’arenile.

Questo processo consiste nel riposizionamento di sabbia prelevata dallo stesso litorale, contribuendo a creare una spiaggia libera attrezzata estesa per 30.000 metri quadrati lungo i tre chilometri di costa a nord.
Questa iniziativa non si limita alla semplice protezione della costa; essa rappresenta un investimento nel benessere collettivo, creando uno spazio di aggregazione sociale e promuovendo il turismo sostenibile.
Il lungomare riqualificato si propone come un nuovo punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro, svago e rigenerazione, capace di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio.

L’azione combinata di potenziamento dell’offerta scolastica e riqualificazione del lungomare testimonia l’impegno concreto delle istituzioni a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per Castellammare di Stabia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -