Con un gesto che rafforza la presenza e l’efficacia dell’Arma dei Carabinieri sul territorio, cinque giovani Allievi Carabinieri, freschi di formazione presso le prestigiose Scuole Allievi, hanno assunto il loro incarico presso il Comando Provinciale di Avellino.
Il Colonnello Angelo Zito, Comandante Provinciale, ha espresso il proprio benvenuto e formulato auspici di un impegno proficuo e dedicato alla salvaguardia della sicurezza dei cittadini e alla risposta concreta alle esigenze delle comunità irpine.
L’assegnazione di questi nuovi elementi costituisce un significativo potenziamento per le Stazioni Carabinieri di Baiano, Montella, Morra De Sanctis, Lioni e Zungoli, presidi strategici per la vigilanza e l’assistenza alla popolazione in aree con specifiche dinamiche socio-territoriali.
La distribuzione mirata dei nuovi Carabinieri riflette una precisa strategia operativa, volta a ottimizzare la copertura del territorio e a rispondere in maniera più tempestiva e capillare alle richieste di intervento.
L’atto di consegna degli incarichi non è stato un semplice trasferimento di funzioni, ma un momento di passaggio di testimone e di condivisione di esperienze.
Alla cerimonia di benvenuto hanno partecipato gli Ufficiali delle Compagnie Carabinieri dislocate sul territorio provinciale, insieme ai Comandanti dei presidi territoriali.
Questa presenza corale sottolinea l’importanza della coesione e della collaborazione tra i diversi livelli dell’Arma, elementi cruciali per garantire un servizio di pubblica sicurezza efficiente ed efficace.
L’arrivo dei nuovi Carabinieri si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione e modernizzazione delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di migliorare la prossimità ai cittadini e di implementare strategie innovative per contrastare la criminalità.
Questi giovani rappresentano un investimento nel futuro della sicurezza locale, portando con sé nuove competenze, una solida preparazione e un forte spirito di dedizione al servizio pubblico.
La loro presenza rafforza il legame tra l’Arma dei Carabinieri e il tessuto sociale, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e vivibile per tutti i cittadini di Avellino e della sua provincia.
Si auspica che il loro lavoro possa portare un contributo significativo alla prevenzione e alla repressione dei reati, e che possano instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con le comunità che serviranno.







