Nuovo CCNL e Unifuneraria: Svolta per il Settore Funerario Italiano

Il panorama del settore funerario italiano ha compiuto un significativo passo avanti con la firma di un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) siglato a Roma dalle principali associazioni datoriali SIFA, UNILAVORO e ANIFA.

Questo accordo, frutto di un percorso negoziale articolato e mirato a rispondere alle mutate esigenze del mercato e all’evoluzione del quadro normativo, rappresenta un punto di riferimento cruciale per le piccole, medie e grandi imprese operanti nel settore, con l’obiettivo di ottimizzare l’inquadramento del personale e promuovere standard lavorativi più equi e sostenibili.
Giuseppe Carbone, presidente di SIFA (Sviluppo Imprese Funebri Associate), ente che rappresenta circa 250 imprese campane e figura di spicco nella Consulta regionale delle attività funerarie e cimiteriali in Campania, ha sottolineato l’importanza storica di questa intesa.

Il nuovo CCNL non è solo un adeguamento formale, ma un vero e proprio investimento nel futuro del settore, volto a elevare la professionalità e la dignità del lavoro svolto.

Il percorso negoziale, caratterizzato da un impegno costante da parte delle associazioni, ha permesso di superare complessità e disomogeneità pregresse, delineando una cornice contrattuale più chiara e funzionale.
La collaborazione sinergica tra SIFA, UNILAVORO e ANIFA ha superato le precedenti divisioni, culminando in un’iniziativa di portata nazionale: la costituzione dell’Associazione Nazionale UNIFUNERARIA.

Questa nuova realtà, espressione di un’unità di intenti senza precedenti, mira a rappresentare e tutelare gli interessi dell’intero settore funerario italiano a livello nazionale, promuovendo la sua crescita e il suo sviluppo.
L’organizzazione si avvale della leadership di Giuseppe Carbone, eletto alla presidenza, affiancato da Paolo Rullo (ANIFA Abruzzo) nella carica di Vice Presidente e da Mario Ferraro (Unilavoro Benevento) nel ruolo di Segretario, testimoniando l’equilibrio territoriale e la diversità di esperienze che la contraddistinguono.

Il nuovo CCNL e la nascita di UNIFUNERARIA segnano una svolta strategica per il settore, delineando un percorso di crescita professionale, innovazione tecnologica e responsabilità sociale, con l’ambizione di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di famiglie e comunità, nel rispetto delle tradizioni e nell’ottica di un servizio di assistenza funebre moderno e all’avanguardia.

La formazione continua del personale, l’adozione di protocolli di sicurezza avanzati e la promozione di una cultura del lavoro basata sull’etica e la professionalità sono elementi chiave di questa nuova fase, orientata a valorizzare il ruolo sociale e culturale del settore funerario nel suo complesso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap